Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-07-13) Ictus: effetto protettivo della dieta ricca di fibre



Una meta-analisi di studi è giunta alla conclusione che mangiare più fibre può ridurre il rischio di ictus. La ricerca ha mostrato che l’assunzione nel range di normalità di ulteriori 7 grammi al giorno di fibra alimentare, riduce il rischio di ictus di circa il 7%.

Studi precedenti avevano dimostrato che la fibra alimentare può contribuire a ridurre i fattori di rischio per l’ictus, tra cui gli alti valori pressori e gli elevati livelli di colesterolo LDL.

Ricercatori della University of Leeds in Gran Bretagna, hanno analizzato 8 studi di coorte, pubblicati tra il 1990 e il 2012, che hanno coinvolto più di 200.000 persone.

Il periodo osservazionale era di 8-19 anni, e il numero di casi variava da 95 ictus fatali a 2.781 eventi incidenti.

L’apporto totale di fibre nella dieta è risultato inversamente associato al rischio di ictus ( emorragico più ischemico ).

Il rischio relativo ( RR ) aggregato per un aumento di 7 g/die è stato pari a 0.93, con qualche evidenza di eterogeneità tra gli studi ( I2 = 59% ).

Quattro studi hanno riportato il rischio di ictus ischemico. Un'associazione protettiva per la fibra alimentare totale è stata osservata sia nelle donne giapponesi ( RR=0.73 ) sia negli uomini svedesi ( RR=0.69 ).
Nello studio NHS ( Nurses’ Health Study ), la stima del rischio era inferiore a 1, ma gli intervalli di confidenza erano ampi ( RR=0.78, 95% CI, 0.56-1.09 ), riflettendo l'incertezza riguardo al ruolo delle fibre alimentari in questa coorte.
Nessuna associazione era evidente in una coorte di fumatori maschi.

Tre studi hanno riguardato l’ictus emorragico. E’ stata osservata evidenza di un effetto protettivo in 1 studio per ictus emorragico intracerebrale nelle donne giapponesi. ( Xagena2013 )

Fonte: Stroke, 2013

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili