Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-07-13) Assunzione abituale di flavonoidi con la dieta e rischio di malattia di Parkinson



È stato condotto uno studio per esaminare in modo prospettico se una maggiore assunzione di flavonoidi totali e di loro sottoclassi ( flavanoni, antocianine, flavan-3-oli, flavonoli, flavoni e polimeri ) sia associata a un minor rischio di sviluppare la malattia di Parkinson.

Nell’analisi sono stati inclusi 49.281 uomini dello studio Health Professional Follow-up Study e 80.336 donne dello studio Nurses' Health Study.

Sono stati anche esaminati cinque alimenti come maggiori fonti ricche di flavonoidi ( tè, frutti di bosco, mele, vino rosso e arance / succo di arancia ).

Sono stati identificati 805 partecipanti ( 438 uomini e 367 donne ) che hanno sviluppato malattia di Parkinson durante 20-22 anni di follow-up.

Negli uomini, dopo aggiustamento per fattori multipli confondenti, i partecipanti nel più alto quintile di assunzione di flavonoidi totali hanno mostrato un rischio del 40% più basso di malattia di Parkinson, rispetto a quelli nel più basso quintile ( hazard ratio, HR=0.60; p tendenza=0.001 ).

Non è stata osservata alcuna relazione significativa nelle donne ( p tendenza=0.62 ) o nelle analisi aggregate ( p tendenza=0.23 ).

Nelle analisi aggregate per sottoclassi, le assunzioni di antocianine e una fonte alimentare ricca ( frutti di bosco ) sono risultate significativamente associate a un più basso rischio di malattia di Parkinson ( HR rispetto ai 2 quintili estremi di assunzione: 0.76 per antocianine e 0.77 per frutti di bosco, rispettivamente; p tendenza inferiore a 0.02 per entrambi ).

In conclusione, questi risultati hanno indicato che l’assunzione di alcuni flavonoidi potrebbe ridurre il rischio di malattia di Parkinson, soprattutto negli uomini, ma non può essere escluso un effetto protettivo da parte di altri costituenti di alimenti vegetali. ( Xagena2012 )


Fonte : Gao X et al, Neurology 2012; 78: 1138-1145


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili