(23-07-13) Marcato effetto protettivo della Dieta Mediterranea nel carcinoma del polmone. Uno studio dello IEO
(Oncologia)
Nei forti fumatori (e negli ex fumatori) un’alimentazione ricca di frutta e verdura e grassi di origine vegetale è associata a una minore probabilità di cancro al polmone. Sono i primi dati del progetto "Cosmos", pubblicati sullo European Journal of Epidemiology dai ricercatori dell’IEO. Lo studio ha seguito 4.336 pazienti, tutti fumatori o ex fumatori incalliti (almeno 1 pacchetto al giorno per 20 anni) e privi di segni di malattia al momento del reclutamento. Le informazioni sulle abitudini alimentari dei soggetti arruolati sono state confrontate con la casistica oncologica (in poco meno di 6 anni sono stati diagnosticati 178 carcinomi polmonari). È stata osservata una riduzione significativa del rischio di cancro al polmone con l’aumento del consumo di grassi vegetali (HR per il quartile più alto rispetto al più basso = 0.50, 95% CI 95%= 0,31-0,80, p-trend = 0.02). e di vitamine e fibre (HR = 0,57, IC 95% = 0,36-0,90, p-trend = 0.01). Un simile vantaggio sembrano averlo anche i forti consumatori di fibre e vitamine. “Questo studio ci dà per la prima volta una base scientifica per poter fornire raccomandazioni nutrizionali specifiche per i forti fumatori. A breve, pubblicheremo dei dati sugli alimenti e i gruppi alimentari più consumati e i loro possibili effetti sul rischio di carcinoma polmonare. Abbiamo già qualche indizio su un marcato effetto protettivo della dieta mediterranea” (Patrizia Gnagnarella, dietista e ricercatrice della Divisione di epidemiologia e biostatistica dello IEO).
Source : Eur J Epidemiol. 2013 Apr 11.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione