Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-07-13) La chiave del rapporto tra obesità e tumore della mammella



Da tempo si sa che l'eccesso di peso è direttamente correlato con un incremento del rischio di sviluppare un carcinoma mammario, in particolare nel periodo della post-menopausa. Nell'ambito di un congresso tenutosi all'Accademia della Medicina di Torino, Sebastiano Andò, Direttore del Dipartimento di Farmacia, scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria ha fatto luce sui meccanismi molecolari che stanno alla base di questo fenomeno. In particolare, un ruolo chiave nella genesi del maggior rischio oncologico sarebbe correlato alla leptina, che avrebbe un ruolo fondamentale nella produzione di ormoni estrogeni, oltre che nell'amplificare il segnale di stimolo degli estrogeni stessi sulle cellule. Per questo meccanismo, la leptina potrebbe quindi indurre una situazione "parapatologica" nel metabolismo ormonale nel periodo che segue la menopausa, caratterizzato naturalmente da un netto calo della sintesi estrogenica. Infatti la sostanza potenzierebbe l'azione degli ormoni e quindi stimolare la fase precoce di crescita delle cellule neoplastiche. In più la leptina stessa agirebbe come mediatore di una particolare condizione del microambiente che si crea intorno alle cellule cancerose, altro elemento che favorirebbe lo sviluppo della patologia. Al momento questi studi non hanno ancora prodotto ricadute terapeutiche apprezzabili, ma per il futuro ci si attende che proprio agendo su questi fattori si possano individuare nuove strategie di cura per questa malattia.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili