(24-07-13) Sicurezza alimentare: gli italiani sempre più attenti e informati
Lo scandalo della carne di cavallo contenuta nella pasta e nei piatti precotti, delle insalate contaminate da batteri, e tempo fa, la mozzarella che diventava blu.
Le sofisticazioni, la scarsa sicurezza dei prodotti alimentari e le truffe alimentari preoccupano 18 milioni di italiani, e un’indagine condotta da Censis e Accredia ha scoperto che il 70% dei consumatori legge abitualmente le etichette.
Il 40% si informa perché spesso sente parlare di alimenti potenzialmente rischiosi, il 50% presta attenzione e, laddove possibile, preferisce i prodotti con marchi di qualità e per l’85 per cento le condizioni igienico-sanitarie sono fondamentali.
Nel corso di un recente workshop organizzato da Consumers’ Forum è stato anche presentato un report firmato da Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare, dal quale si evince non solo che è nettamente aumentato il grado di attenzione nei confronti del tema della sicurezza alimentare, ma anche che è indispensabile aiutare il consumatore ad avere un approccio sempre più critico e consapevole nei confronti dei prodotti alimentari: è quindi molto importante, spiegano gli esperti, che i cittadini conoscano le corrette modalità di conservazione domestica dei cibi, ma anche i metodi di cottura più sicuri nonché le possibili interazioni tra farmaci e alimenti.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione