Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-07-13) Le sigarette materne generano ipoacusia nei figli



L’esposizione prenatale al fumo può danneggiare il sistema uditivo degli adolescenti. Parola di Michael Weitzman, pediatra della New York University School of Medicine e primo autore di un articolo pubblicato suJama Otolaryngology Head Neck Surgery. «Negli Stati Uniti le gestanti fumatrici sono il 12% di tutte le gravidanze, anche se l’esposizione prenatale al fumo provoca complicanze come il distacco di placenta, la placenta previa e la rottura prematura delle membrane» dice il pediatra. Ma non basta: circa il 30% dei bambini piccoli per l’età gestazionale, il 10% dei neonati prematuri e il 5% dei decessi infantili sono attribuiti al fumo materno. E ancora: nei bambini esposti al fumo in utero il rischio di sindrome da morte improvvisa del neonato è da 2 a 3 volte più elevato e il rischio di asma infantile 1 o 2 volte maggiore che nei nati da non fumatrici. Le sigarette in gravidanza favoriscono l’obesità infantile e le sue complicanze metaboliche, così come i deficit cognitivi e comportamentali, la diminuzione del Qi e le difficoltà di apprendimento. «Recenti studi hanno anche suggerito che l’esposizione al fumo materno aumenta il rischio di ipoacusia nei figli» aggiunge Weitzman, spiegando che la causa potrebbe essere un danno precoce da fumo all'orecchio interno. Così i ricercatori hanno misurato l’udito neurosensoriale (SNHL) in 964 adolescenti tra 12 e 15 anni partecipanti al National Health and Nutrition Examination Survey 2005-2006. «L’esposizione al fumo in utero, riscontrata nel 16% dei ragazzi, alza la soglia uditiva ai toni puri e triplica le probabilità di una perdita di udito unilaterale alle basse frequenze» dice il pediatra, sottolineando che l’entità del danno sembra essere modesta, anche se un rischio di ipoacusia monolaterale tre volte più elevato negli adolescenti esposti al fumo in utero resta lo stesso preoccupante. «Servono ulteriori studi per verificare se l’ipoacusia dipende da un aumento dose-dipendente del fumo in utero, per identificarne i meccanismi e per chiarirne gli effetti sul rendimento scolastico, sociale e cognitivo di bambini e adolescenti» conclude il pediatra.

Fonti:
Jama Otolaryngol Head Neck Surg. Published online June 20, 2013
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili