Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-07-13) Contro il sovrappeso, è bene pesare le parole




Quando l’argomento di discussione in famiglia è l’eccesso di peso, l’effetto sui figli adolescenti è controproducente, mentre risultati migliori in termini di adozione di stili di vita sani si ottengono focalizzando l’attenzione sulla qualità dell’alimentazione. Sono queste le conclusioni di uno studio svolto all’Università del Minnesota e pubblicato su Jama Pediatrics. Dice Jerica Berge , analista comportamentale al Department of Family Medicine e Community Health e prima autrice dell’articolo: «Data l'alta prevalenza di disturbi alimentari tra gli adolescenti, i genitori possono domandarsi se parlare dell’argomento con i propri figli è utile o dannoso». Alcuni studi hanno dimostrato una significativa associazione tra le allusioni al peso dei genitori e una maggior frequenza nei figli di alimentazione compulsiva, un disturbo che li spinge a grandi abbuffate, veloci e voraci, fino alla completa sazietà. Meno noto, invece, è l'effetto sulle abitudini alimentari o sul peso di conversazioni circa l'importanza del mangiare sano. Così i ricercatori statunitensi hanno verificato l’effetto sui comportamenti alimentari adolescenziali di colloqui sul mangiare sano rispetto a quelli su peso e dimensioni in un’analisi trasversale dei dati di due studi di popolazione svolti nel periodo 2009-2010. «Il primo trial era l’Eat, Eating and Activity in Teens, del 2010 cui hanno partecipato 2.793 ragazzi con età media di 14,4 anni. L’altro era il progetto Families and Eating and Activity in Teens (F-Eat) svolto su 3709 genitori di età media 42,3 anni» spiega la ricercatrice. I dati raccolti dimostrano che i colloqui sul peso con entrambi i genitori aumentano il rischio di alimentazione incontrollata, mentre gli adolescenti sono più propensi a controllare il peso dopo aver parlato con le madri di comportamenti alimentari salutari. Meno efficaci, invece, sono i colloqui su quest’ultimo argomento con entrambi i genitori. «I risultati dello studio saranno utili per i medici e gli stessi genitori per capire come comportarsi con i ragazzi obesi o sovrappeso senza aumentare inavvertitamente il rischio di disturbi alimentari» conclude Berge.

Fonti: JAMA Pediatr. 2013;():1-7.
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili