Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-07-13) La gravidanza predice il diabete



doctornews33Il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2 dopo un diabete gestazionale può essere previsto con un punteggio basato sui fattori di rischio cardiometabolici, almeno secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su Nutrition and Diabetes e coordinato da Anne Barden, ricercatrice all’University of Western Australia di Perth. L'obesità nelle gestanti è in aumento ed è un fattore di rischio per il diabete mellito gestazionale (Gdm) e successivamente diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. «Le donne con Gdm hanno elevati tassi di complicazioni in gravidanza, fra cui un aumento di mortalità neonatale, macrosomia e pre-eclampsia, e alte probabilità di sviluppare diabete negli anni successivi» spiega la ricercatrice australiana. E aggiunge: «La gravidanza può smascherare gli elementi latenti della sindrome metabolica, e questo studio si propone di verificare se la presenza di questi elementi è in grado di predire il rischio a lungo termine di diabete di tipo 2». Così Barden e colleghi hanno studiato 150 donne con diabete mellito gestazionale confrontandole con 72 donne in sovrappeso con normale tolleranza al glucosio. In entrambi i gruppi sono stati misurati i fattori di rischio cardiometabolico: indice di massa corporea, pressione arteriosa sistolica, glicemia a digiuno, trigliceridi e lipoproteine ad alta densità a 28 settimane di gestazione, 6 mesi e 10 anni dopo la gravidanza. «L’analisi dei raggruppamenti (cluster) dei fattori di rischio cardiometabolico in gravidanza è stata utilizzata per stratificare le partecipanti con alte o basse probabilità di sviluppare diabete 10 anni dopo il parto, mettendo a punto un semplice punteggio di valutazione del rischio cardiometabolico futuro» aggiunge Barden. E i risultati indicano che il cluster ad alto rischio, elevati indice di massa corporea, pressione sistolica, glucosio e trigliceridi e bassi livelli di HDL, era presente nel 35 per cento delle gestanti, dove il rischio di diabete a 10 anni era sei volte superiore a quello del gruppo a basso rischio. «Questo metodo migliora la valutazione delle probabilità di futuro sviluppo di diabete mellito tipo 2 nelle gestanti, consentendo ai medici di identificare le pazienti ad alto rischio dopo la gravidanza, e offrendo alle neomamme l'opportunità di modificare lo stile di vita dopo il parto» conclude Barden.

Fonti: Nutrition & Diabetes (2013) 3, e72;
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili