Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-07-13) I dolcificanti non combattono l’obesità: il sospetto è che spingano a mangiare di più



Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare il 12 luglio 2013

Affidarsi alle bevande light nella speranza di perdere peso ed evitare le principali malattie legate all’obesità potrebbe non essere una buona idea. Negli anni scorsi, infatti, un numero crescente di studi ha segnalato che la semplice sostituzione del saccarosio con i dolcificanti – naturali o artificiali – non ottiene i risultati auspicati e, anzi, rischia persino di fare peggio. Per questo, avverte Susan Swithers, psicologa dei comportamenti alimentari alla Purdue University di West Lafayette (Stati Uniti): «Suggerire alle persone di assumere bibite light, nell’ottica di contrastare l’epidemia di obesità in corso potrebbe avere effetti deleteri. Bisognerebbe invece dare il consiglio, più generale, di limitare tutti gli alimenti dolci».

Swithers è l’autrice di un’ampia rassegna degli studi su questo argomento, pubblicata sull’ultimo numero della rivista specializzata Trends in Endocrinology & Metabolism. Sebbene i risultati delle indagini non siano sempre netti, il loro insieme indica che chi assume abitualmente bibite dolcificate con aspartame, acesulfame, ciclamato e saccarina non è più magro di chi consuma con la stessa regolarità prodotti similari, ma contenenti saccarosio. E che nei due gruppi è analogo anche il rischio di sviluppare la sindrome metabolica, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari: un rischio che è più alto nei forti consumatori bevande dolci rispetto a chi le beve solo occasionalmente.
Le bibite light fanno aumentare le probabilità di accumulare chili di troppo anche nelle persone normopeso
Ma c’è di peggio, perché, si legge nell’articolo, «gli studi che hanno analizzato persone che non erano in sovrappeso mostrano che le bibite light facevano aumentare le probabilità di accumulare chili di troppo». L’apparente paradosso ha un’origine fisiologica, che è stata chiarita da esperimenti condotti su animali e su volontari umani. Analizzando le risposte ormonali all’assunzione di dolcificanti e di saccarosio, diversi gruppi di ricerca hanno infatti scoperto che i primi, a differenza del secondo, non scatenano la produzione di insulina, grelina e altre sostanze cruciali nel metabolismo degli zuccheri e importanti per determinare le sensazioni di appetito e sazietà. Studi di imaging cerebrale hanno anche verificato che l’attivazione dei centri del piacere e di altre aree del cervello, che si verifica dopo l’assunzione del normale zucchero comune, non si osserva se questo è sostituito con i dolcificanti, oppure presenta importanti differenze. Il sospetto è che con un consumo continuativo dei sostituti del saccarosio il cervello perda l’abitudine di associare il gusto dolce all’ingresso nell’organismo di calorie, e che i dolcificanti determinino quindi un senso inappagato di fame, che spinge a mangiare di più.

Margherita Fronte

Dolcificanti nelle bibite light: quanto sono potenti e dosi giornaliere accettabili
Nome Potere dolcificante* DGA** mg/kg die Kcal/gr
Acesulfame k 200 0-9 ≈0
Aspartame 2000 0-40 ≈0
Ciclamato 30 0-7 ≈4
Saccarina 300-500 0-5 ≈0
Stevioside 200-300 0-4 ≈0
(fonte: FIMMG)
* rispetto al saccarosio
** Un litro di bevanda light corrisponde a circa il 70 per cento della DGA.

Fonte: Il fatto quotidiano

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili