Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-07-13) Un’alimentazione ricca di frutta e verdura e grassi di origine vegetale è associata a una minore probabilità di cancro al polmone



Nei forti fumatori (e negli ex fumatori) un’alimentazione ricca di frutta e verdura e grassi di origine vegetale è associata a una minore probabilità di cancro al polmone. Sono i primi dati del progetto "Cosmos", pubblicati sullo European Journal of Epidemiology dai ricercatori dell’IEO. Lo studio ha seguito 4.336 pazienti, tutti fumatori o ex fumatori incalliti (almeno 1 pacchetto al giorno per 20 anni) e privi di segni di malattia al momento del reclutamento. Le informazioni sulle abitudini alimentari dei soggetti arruolati sono state confrontate con la casistica oncologica (in poco meno di 6 anni sono stati diagnosticati 178 carcinomi polmonari). È stata osservata una riduzione significativa del rischio di cancro al polmone con l’aumento del consumo di grassi vegetali (HR per il quartile più alto rispetto al più basso = 0.50, 95% CI 95%= 0,31-0,80, p-trend = 0.02). e di vitamine e fibre (HR = 0,57, IC 95% = 0,36-0,90, p-trend = 0.01). Un simile vantaggio sembrano averlo anche i forti consumatori di fibre e vitamine. “Questo studio ci dà per la prima volta una base scientifica per poter fornire raccomandazioni nutrizionali specifiche per i forti fumatori. A breve, pubblicheremo dei dati sugli alimenti e i gruppi alimentari più consumati e i loro possibili effetti sul rischio di carcinoma polmonare.

Fonte originale: Nutrient intake and nutrient patterns and risk of lung cancer among heavy smokers: results from the COSMOS screening study with annual low-dose CT
Gnagnarella P, Maisonneuve P, Bellomi M et al.
Eur J Epidemiol. 2013 Apr 11. [Epub ahead of print].

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili