Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-07-13) Allattamento al seno aumenta successo nella vita



L'allattamento al seno aumenta le probabilità di salire la scala sociale e diminuisce quelle di scenderla. L'effetto positivo sulla mobilità sociale è mediato in parte da meccanismi neurologici e di stress. Ecco le interessanti conclusioni di un ampio studio pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood, i cui risultati si basano sui cambiamenti nella classe sociale osservati in 17.419 individui nati nel 1958 e 16.771 soggetti nati nel 1970. Spiega Amanda Sacker, ricercatrice al Department of Epidemiology and Public Health, University College di Londra e primo autore dell’articolo: «Grazie ai suoi costituenti e al contatto stretto tra madre e figlio, l'allattamento materno fornisce molti vantaggi al bambino in via di sviluppo. Tra i composti che offrono vantaggi evolutivi ci sono gli acidi grassi polinsaturi, le immunoglobuline e i fattori di crescita». D’altro canto, il particolare contatto pelle a pelle tra madre e neonato durante l’atto dell’allattamento al seno potrebbe influenzare lo sviluppo della risposta del bambino allo stress attraverso cambiamenti nel funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi. «La strategia del governo britannico sulla mobilità sociale intergenerazionale mira a garantire che tutti abbiano la possibilità di ottenere un lavoro migliore dei loro genitori, e se l’allattamento al seno migliora lo sviluppo cognitivo durante l'infanzia, allora è il caso di chiedersi se allattare al seno ha un impatto sulla mobilità sociale» riprende la ricercatrice. Per chiarire la questione i ricercatori hanno chiesto alle mamme dei due gruppi di persone se avevano allattato al seno, confrontando successivamente la classe sociale dei figli, ormai adulti, che partecipavano allo studio con quella dei padri secondo una scala a quattro punti: lavoro non qualificato, manuale, semi-qualificati, professionista. Dai risultati emerge che rispetto ai bambini nutriti con latte vaccino, quelli allattati al seno avevano maggiori probabilità di salire la scala sociale sia nel 1958 sia nel 1970. «I dati suggeriscono che l'allattamento al seno offre ai bambini benefici non solo fisici ma anche cognitivi e comportamentali che persistono in età adulta» conclude Sacker.

Fonti: Arch Dis Child 2013
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili