Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-08-13) L’esercizio fisico “chiude la porta” alla sindrome metabolica e al rischio cardiovascolare


Sono state recentemente descritte le funzioni di una proteina per il trasporto degli acidi grassi (FABP4, Fatty Acid Binding Protein 4), che gioca un ruolo chiave nel mantenimento dell’omeostasi lipidica e del glucosio e che, in pratica, è tra gli “apri-porta” della sindrome metabolica. Il blocco della FABP4 contribuisce a proteggere dallo sviluppo di iperinsulinemia, iperglicemia, e resistenza all'insulina in soggetti obesi. Inoltre, numerosi studi di popolazione mostrano il ruolo predittivo di alti livelli serici di FABP4 per la sindrome metabolica e il rischio cardiometabolico (Terra X et al European Journal of Endocrinology 2011;. 164:539-547). È stato anche osservato che l'iperlipidemia aumenta l'espressione della FABP4 nei trofoblasti, mentre l’inibizione di questa proteina favorisce la riduzione della trigliceridemia, il che suggerisce che essa svolga un ruolo essenziale nell'accumulo tissutale dei lipidi (Schifres CM et al. J Clin Endocrinol Metab. 2011; 96(7): E1083–E1091). Misurando la concentrazione plasmatica di FABP4 in campioni di sangue da uno studio prospettico su 4.179 partecipanti al Cardiovascular Health Study, è stato di recente osservato (dopo aggiustamento per fattori confondenti) che alti livelli di FABP4 sono associati a maggior rischio di scompenso cardiaco negli adulti più anziani. Ma, un precedente studio prospettico di 1 anno su 140 pazienti con rischio cardiovascolare elevato, ha osservato che i livelli di FABP4 possono essere ridotti da un aumento dell'attività fisica aerobica, indipendentemente dalla riduzione del peso

Fonte: (Lázaro I et al. Rev Esp Cardiol (Engl Ed). 2012 Feb;65(2):152-157)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili