Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-08-13) Rischio di diabete incidente tra i pazienti trattati con statine



Uno studio di coorte basato sulla popolazione effettuato in Ontario, Canada, ha esaminato il rischio di diabete mellito di nuova insorgenza tra i pazienti trattati con diversi inibitori della HMG-CoA reduttasi, anche noti come statine.

È stata effettuata una analisi time-to-event per stimare la relazione tra uso di particolari statine e diabete incidente.
Sono stati calcolati i rapporti di rischio per determinare l'effetto della dose e il tipo di statine sul rischio di diabete incidente.

Hanno preso parte allo studio tutti i pazienti di età a partire da 66 anni senza diabete che avevano assunto statine nel periodo 1997-2010.
L'analisi è stata ristretta ai nuovi utilizzatori a cui non erano state prescritte statine almeno nell'anno precedente.
Sono stati esclusi i pazienti con diabete stabilito prima dell'inizio del trattamento.

Rispetto alla Pravastatina ( il farmaco di riferimento in tutte le analisi ) ( Pravachol, Pravaselect ), vi è stato un aumento del rischio di diabete incidente con Atorvastatina ( hazard ratio aggiustato, aHR=1.22 ) ( Lipitor, Torvast ), Rosuvastatina ( aHR=1.18 ) ( Crestor ) e Simvastatina ( aHR=1.10 ) ( Sivastin, Zocor ).

Non c'è stato alcun significativo aumento del rischio tra le persone che hanno ricevuto Fluvastatina ( aHR=0.95 ) ( Lescol ) o Lovastatina ( aHR=0.99 ) ( Lovinacor, Mevacor ).

Il rischio assoluto di diabete incidente è stato di circa 31 e 34 eventi per 1000 anni-persona per Atorvastatina e Rosuvastatina, rispettivamente.

C'è stato un rischio assoluto leggermente superiore con Simvastatina ( 26 esiti per 1000 anni-persona ) rispetto a Pravastatina ( 23 esiti per 1000 anni-persona ).

I risultati sono stati coerenti indipendentemente dal fatto che le statine venissero utilizzate per la prevenzione primaria o secondaria della malattia cardiovascolare. Anche se sono stati osservati risultati simili quando le statine sono state raggruppate per potenza, il rischio di diabete incidente associato all'uso di Rosuvastatina è diventato non-significativo ( aHR=1.01 ) quando la dose è stata presa in considerazione.

Rispetto alla Pravastatina, il trattamento con statine di potenza più elevata, in particolare Atorvastatina e Simvastatina, potrebbe essere associato ad aumentato rischio di diabete di nuova insorgenza. ( Xagena2013 )

Fonte: Carter AA et al, BMJ 2013; 346: f2610

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili