Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-08-13) Qualità della dieta e comportamento alimentare


Gli aspetti qualitativi della dieta influenzano il comportamento alimentare, ma i meccanismi fisiologici di questi effetti calorie-indipendenti non sono ancora chiariti.
In uno studio crossover randomizzato, in cieco, sono stati coinvolti 12 uomini in sovrappeso o obesi di età compresa tra 18-35 anni che erano invitati a consumare 2 pasti ad alto e basso IG (indice glicemico) controllati per calorie, macronutrienti e appetibilità. Si partiva dall’ipotesi che l'attività del cervello fosse maggiore dopo il pasto ad alto GI in alcune regioni cerebrali coinvolte (area della ricompensa e area del desiderio) nel comportamento alimentare.
Si è così evidenziato che dopo 2 ore dal pasto a IG più elevato, l’incremento della glicemia era 2,4 volte maggiore rispetto al pasto a basso IG. Il valore della glicemia mostrava una tendenza a diminuire significativamente dopo 4 ore dal pasto a elevato IG con conseguente forte sensazione di fame riportata dai partecipanti.
Una maggiore attività cerebrale (misurata tramite RMN) si notava, quindi, nello stesso momento nelle aree cerebrali coinvolte. Gli autori ritengono, dunque, che un pasto a elevato IG, rispetto a un pasto isocalorico a IG più basso, possano stimolare differenti zone cerebrali deputate al controllo dell’intake nel pasto successivo. In termini pratici, piccoli pasti a basso IG potrebbero essere utili per compensare la fame e il desiderio di cibo, nei soggetti sovrappeso e obesi, contenendo le oscillazioni postprandiali della glicemia.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23803881
Am J Clin Nutr. 2013 Jun 26. [Epub ahead of print]
Effects of dietary glycemic index on brain regions related to reward and craving in men.



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili