Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-08-13) Disordini alimentari comunitari


I disordini alimentari con abbuffate, sembrano prevalenti in persone che hanno a lungo vissuto in ambienti comunitari, e sono correlati a diverse patologie.


Un gruppo di ricercatori americani ha valutato la prevalenza di disordini alimentari tra 45.477 veterani militari in sovrappeso o obesi afferenti a strutture nazionali centralizzate per le cure (Veterans Health Administration). Durante le visite mediche di routine, i partecipanti hanno completato un sondaggio (23-item) che ha valutato i dati demografici, la storia del peso, le eventuali comorbilità di salute fisica e mentale, e leabitudini alimentari.
In sintesi, i dati ottenuti hanno evidenziato che, quasi tre quarti del campione riportavano disordini alimentari tipo binge eating (abbuffate compulsive due o più volte a settimana). E gli stessi hanno mostrato maggiore propensione a riportare un BMI elevato, alla depressione, all'ansia e al diabete di tipo 2. Dopo aggiustamento per le variabili potenzialmente confondenti, i veterani maschi risultavano più propensi al binge eating, rispetto alle femmine.
Questi risultati, secondo gli autori, potrebbero essere utili per modificare i programmi di gestione del peso sottoilineando la necessità di valutare e affrontare le problematiche del binge eating anche nei maschi non giovanissimi, specie nei pazienti con diabete di tipo 2.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23784891
Obesity (Silver Spring). 2013 May;21(5):900-3. doi: 10.1002/oby.20160.
Binge eating behavior among a national sample of overweight and obese veterans.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili