Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-08-13) Lo stress e il comportamento


Il comportamento alimentare è strettamente regolato da meccanismi neuroendocrini che possono essere, a loro volta, influenzati da eventi stressanti incontrati in vari momenti della vita.
In sintesi


Secondo la revisione di Spencer, ricercatore australiano dell’università di Melbourne, l'alimentazione in risposta allo stress varia tra gli individui con un aumento dell’intake di cibo in alcuni soggetti e la diminuzione in altri. Oltre all'impatto dello stile di vita e il background genetico, l'ambiente dei primi anni di vita può avere un’influenza prolungata sui meccanismi neuroendocrini che collegano lo stress al comportamento alimentare e questo spiega parzialmente i comportamenti contrastanti in risposta allo stress.


In particolare, secondo Spencer, esisterebbe addirittura una programmazione perinatale del comportamento alimentare dell’adulto a livello dei circuiti cerebrali dell’ipotalamo. La vita precoce (prenatale e postnatale) può condizionare l’alimentazione, e lo stress della vita precoce, agendo sul profilo ormonale nei primi anni di vita può programmare i segnali che viaggiano sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), influenzando i circuiti ipotalamici responsabili della regolazione del comportamento alimentare.


In questa direzione, una iper- o ipo- alimentazione, dovute a eventi precoci stressanti e intervenuti durante periodi critici dello sviluppo, possono alterare i glucocorticoidi (GC) e la regolazione dell'asse HPA, portando a cambiamenti nel bilancio energetico e nel feedback negativo sull'asse HPA a livello di segnali derivati da sazietà. Anche gli ormoni periferici che controllano la sazietà, come la leptina e l'insulina possono essere alterati allo stesso modo da eventi stressanti precoci.


Tutto ciò rinforza l’ipotesi che i comportamenti alimentari degli adulti possano essere influenzati da diversi fattori ambientali e lo stesso vale per la risposta individuale allo stress che si traduce sostanzialmente in un’alimentazione eccessiva o scarsa. In parole povere, c’è chi reagisce allo stress mangiando troppo e chi digiunando, e gli imputati di tali comportamenti sono diversi fattori stressanti. Per questo l’intervista alimentare di ogni paziente deve essere molto accurata e precisa, se possibile aiutata da un diario appositamente studiato anche per evidenziare eventuali stressor sui quali poter intervenire parallelamente, se non prima, di correggere la dieta.


Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23785312
Front Neurosci. 2013 Jun 17;7:109. doi: 10.3389/fnins.2013.00109. Print 2013.
Perinatal programming of neuroendocrine mechanisms connecting feeding behavior and stress.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili