Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-08-13) Cancro al seno, azione protettiva dell’olio di pesce


Un maggior consumo di acidi grassi polinsaturi n-3 provenienti dal pesce riduce il rischio di cancro al seno. Questi risultati supportano la prevenzione del tumore al seno attraverso la dieta e gli interventi sullo stile di vita. Lo afferma Duo Li, capo del Dipartimento di scienze alimentari e della nutrizione all’Università Zhejiang di Hangzhou in Cina e coordinatore di uno studio pubblicato sul Bmj. «Il tumore al seno è la principale causa di morte per cancro tra le donne, e in questi ultimi decenni gli studi epidemiologici hanno suggerito che una dieta e uno stile di vita sani sono fondamentali per la sua prevenzione» spiega Duo, sottolineando che i grassi alimentari sono tra i fattori dietetici più intensamente studiati in relazione al rischio di neoplasia mammaria. E tra i diversi acidi grassi gli n-3 polinsaturi, noti anche come n-3 Pufa , sono i più promettenti nell’inibire o limitare la carcinogenesi, almeno nei modelli animali. I risultati degli studi sull'uomo, invece, sono discordanti. Alcuni suggeriscono un'associazione inversa tra n-3 Pufa e rischio di cancro mammario, altri non trovano legami. Anche i trial prospettici sull’assunzione di pesce, la fonte più ricca di n-3 Pufa, indicano una relazione inversa, nulla, o addirittura positiva con il rischio di tumore al seno. Da qui l’idea dei ricercatori cinesi di riassumere con una revisione sistematica la relazione tra assunzione di pesce e di n-3 Pufa con il cancro al seno incidente sulla base di studi prospettici di coorte. «I trial selezionati da PubMed ed Embase fino a dicembre 2012 sono stati 11 sull’assunzione generica di pesce (13.323 casi di cancro al seno e 687.770 partecipanti), 17 su quella specifica di n-3 Pufa derivati dal pesce (16.178 casi di cancro al seno e 527.392 partecipanti) e 12 sull’acido alfa linolenico (14.284 casi di cancro al seno 405.592 partecipanti» dice il nutrizionista. E i dati raccolti indicano che l’assunzione di n-3 Pufa di origine ittica si associa a una riduzione del rischio di neoplasia mammaria del 14 per cento. Nessuna associazione significativa, invece, si osserva per l'assunzione di pesce o di acido alfa-linolenico. «La metanalisi fornisce solide prove che gli n-3 Pufa derivati dal pesce sono inversamente associati al rischio di cancro al seno. Viceversa, l'effetto protettivo del pesce o di singoli n-3 PUFA va approfondito con ulteriori studi prospettici» conclude Duo.

Fonti:
doctornews33
BMJ 2013;346:f3706 revisione sistematica


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili