(06-08-13) Spesa sanitaria in crescita costante
Solo un italiano su quattro paga il ticket per specialistica ed esami. Proprio l'elevato numero di esenzioni è uno degli obiettivi che si pone il governo per cercare di frenare la spesa sanitaria, attualmente in crescita costante, e soprattutto destinata ad aumentare ulteriormente visto il trend dell'età media della popolazione italiana. Lo dimostrano i dati sul costo medio per assistito che è salito dai circa 1700 euro di cinque anni fa agli oltre 1900 dello scorso sanno. Proprio l'aumento dell'età e della non autosufficienza sarebbero tra le cause del fenomeno. Sia chiaro: i primi risultati di una maggior attenzione ai costi, in ogni caso, si vedono già. Ma non paiono sufficienti a controllare il sistema. Secondo i primi dati di consuntivo per il 2012, il complesso delle risorse acquistate è stata di circa 112,6 miliardi, un punto di percentuale di meno rispetto all'anno precedente. Il disavanzo complessivo nazionale del settore risulta pari ad un miliardo con saldo negativo a carico delle Regioni, e questo impone un'ulteriore stretta di controllo. Ancora una volta il Ministro Beatrice Lorenzin ha dichiarato che occorre puntare sulla strada della standardizzazione dei costi, di difficile percorrenza, specie per gli acquisti. Pur nelle difficoltà di questa via, è comunque vero che su questo aspetto è necessario davvero fare qualcosa, visto che per la stessa prestazione esistono differenza anche del 20 per cento da una regione all'altra. Un esempio? Una giornata media di ricovero vale 2265 euro a Taranto, contro i 1731 registrati in Calabria.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione