Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-08-13) Tisanoreica: esperti e docenti universitari dicono no alla dieta, sulla base di valutazioni nutrizionali


Pubblicato da Paola Emila Cicerone il 19 luglio 2013
Affari Italiani ha pubblicato un articolo “Tisanoreica: guerra tra diete alle porte dell’estate?” in cui si critica il nostro sito
Gli articoli che abbiamo dedicato alla dieta Tisanoreica hanno attirato l’attenzione di Affari Italiani, un sito on line che ha pubblicato un articolo con il titolo “Tisanoreica: guerra tra diete alle porte dell’estate?” in cui si critica il nostro sito per gli attacchi a questo modello di dieta. Nel servizio si intervista la psichiatra Emilia Costa, direttore del Centro per i Disturbi della Condotta Alimentare del Policlinico Umberto I di Roma, che esprime un giudizio sostanzialmente positivo sul regime di Gianluca Mech, sottolineando gli investimenti in ricerca scientifica e la difesa dell’agroalimentare italiano (anche se è forse opportuno ricordare che il programma è in gran parte costituito da pasti in busta e surrogati, un elemento segnalato anche da un’indagine di Altroconsumo).
La psichiatra si dice sconcertata del fatto «che si tenti in ogni modo di demonizzare con argomenti un’azienda come quella di Gianluca Mech, che (…) investe costantemente in ricerca e sviluppo». Per quanto riguarda il test genetico proposto da Tisanoreica, Costa ne ribadisce l’efficacia citando diversi studi, e tacciando Il Fatto Alimentare di «provincialismo» per il giudizio critico emesso nei confronti di Genotech.
Il limite di diete come la Tisanoreica è di mettere l’accento solo sulla perdita di peso, dimenticando che una sana alimentazione deve apportare i nutrienti adeguati
Ci è sembrato il caso di tornare sull’argomento intervistando altri esperti. «Non bisogna fare gossip – afferma Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione e Docente di Scienza della alimentazione e tecniche dietetiche – ma fare riferimento a studi rigorosi e autonomi con criteri di reclutamento obiettivi. Non si mangia solo per dimagrire. Il limite di diete come queste è quello di mettere l’accento solo sulla perdita di peso. Dimenticando che una sana alimentazione deve apportare i nutrienti adeguati per rimanere in salute, e fornire un modello alimentare che si possa mantenere per la vita».
Rossi esprime forti perplessità nei confronti di diete chetogeniche come Tisanoreica «Se protratta nel tempo, una dieta di questo tipo crea nell’organismo un’emergenza energetica che costringe il fegato a trasformare gli acidi grassi prodotti dagli adipociti in corpi chetonici. Si può perdere peso, e in chi segue queste diete si può anche generare una sorta di euforia. Ma un picco elevato di corpi chetonici nel sangue è una condizione aggressiva, potenzialmente pericolosa specie per chi soffre di diabete, malattie renali, steatosi e patologie epatiche, displidemia e osteoporosi».
Dietologi e nutrizionisti possono affrontare il problema del soprappeso in modo più personalizzato rispetto a Tisanoreica,con una spesa minore e risultati sul lungo periodo
«Dall’intervista pubblicata su Affari Italiani - sottolinea Enzo Spisni, docente di fisiologia della nutrizione presso l’Università di Bologna, già interpellato sul tema da Il Fatto Alimentare – sembra che le uniche alternative possibili per dimagrire siano le diete fai da te, oppure la Tisanoreica. Fortunatamente non è così: ci sono fior di dietologi, dietisti e nutrizionisti che possono affrontare il problema del soprappeso e dell’obesità in modo certamente più personalizzato rispetto a Tisanoreica, con una spesa minore e risultati sul lungo periodo». Non basta parlare della validità della ricerca scientifica, insomma, per avvalorare l’efficacia di una dieta, che oltretutto «spesso non viene scelta dopo un consulto con un medico specialista – come sembra di capire dall’articolo apparso su Affari Italiani – ma sulla base della pubblicità o del passaparola, o se va bene chiedendo un veloce parere all’erborista e al farmacista». Quanto alla valutazione sulle ricerche scientifiche che sarebbero alla base dei prodotti Tisanoreica «nessuno sostiene che Mech faccia male ad investire in ricerca, mi piacerebbe soltanto leggere qualche articolo scientifico indipendente che analizzi con occhi più obiettivi l’efficacia di questo programma sul lungo periodo. Quanto alla nutrigenomica – conclude Spisni – non bisogna mettere insieme la ricerca scientifica, che va avanti ed, entro certi limiti, è promettente, con i test nutrigenomici da “farmacia” che al momento sono una indagine molto limitata e con efficacia ancora tutta da dimostrare».

Fonte: Paola Emilia Cicerone
Il fatto quotidiano

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili