Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-08-13) Associazione di attività fisica e sedentarietà nel tempo libero con la sopravvivenza da tumore colorettale



Sono disponibili poche informazioni sulla associazione tra attività fisica o sedentarietà nel tempo libero e sopravvivenza dopo diagnosi di carcinoma del colon e del retto.

È stato condotto uno studio per esaminare le associazioni di attività fisica e sedentarietà nel tempo libero pre- e post-diagnosi con la mortalità nei pazienti con cancro colorettale.

Da una coorte di adulti senza tumore del colon e del retto al basale nel periodo 1992-1993, sono stati identificati 2.293 soggetti con diagnosi di carcinoma colorettale invasivo e non-metastatico fino alla metà del 2007.

Al basale, prima della diagnosi di cancro, e ancora dopo la diagnosi, i partecipanti allo studio hanno completato un questionario dettagliato che includeva informazioni su attività fisica e sedentarietà nel tempo libero.

Nel corso di un follow-up massimo di 16.1 anni dopo la diagnosi di cancro colorettale, 846 pazienti con la malattia sono deceduti, 379 di loro a causa del tumore del colon e del retto.

Dallo studio è emerso che 8.75 o più equivalenti metabolici ( MET-ore ) a settimana di esercizio fisico ( equivalenti a circa 150 minuti di camminata a settimana ) rispetto a meno di 3.5 MET-ore a settimana sono risultate associate a una minore mortalità per tutte le cause ( attività fisica prima della diagnosi: rischio relativo [ RR ], 0.72; attività fisica post-diagnosi: RR=0.58 ).

Trascorrere 6 o più ore del proprio tempo libero al giorno in modo sedentario rispetto a meno di 3 ore al giorno è risultato associato a una più elevata mortalità per tutte le cause ( sedentarietà pre-diagnosi: RR=1.36; sedentarietà post-diagnosi: RR=1.27 ).

In conclusione, una maggiore attività fisica prima e dopo la diagnosi di carcinoma colorettale è risultata associata a una più bassa mortalità, mentre una maggiore sedentarietà è risultata associata a un aumento del rischio di mortalità. ( Xagena2013 )


Fonte: Campbell PT et al, J Clin Oncol 2013; 31: 876-885

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili