Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-08-13) Stress da lavoro e rischio di cancro


(31-08-13) Stress da lavoro e rischio di cancro

Una ricerca aveva come obiettivo quello di verificare se lo stress correlato al lavoro, misurato e definito come stress lavorativo, fosse associato al rischio complessivo di tumore e al rischio di cancro del colon-retto, del polmone, della mammella o della prostata.

Sono stati analizzati i dati dei partecipanti di 12 studi di coorte europei con 116.056 uomini e donne di età compresa tra 17 e 70 anni, liberi da tumore al basale, e sono stati seguiti per una media di 12 anni.

Lo stress da lavoro è stato misurato e definito come stress lavorativo, autoriferito al basale.

I tumori incidenti ( tutti n=5.765, cancro del colon-retto n=522, cancro del polmone n=374, cancro al seno n=1.010, cancro alla prostata n=865 ) sono stati accertati dai Registri dei tumori, ricovero ospedaliero e dai Registri di morte.

I modelli sono stati aggiustati per età, sesso, posizione socio-economica, indice di massa corporea ( BMI ), fumo e assunzione di alcol.

Una misura armonizzata di stress da lavoro, stress lavorativo elevato, non è risultata associata con il rischio complessivo di tumore ( hazard ratio, HR=0.97 ) nelle analisi multivariate aggiustate.

Allo stesso modo, non è stata osservata alcuna associazione tra stress lavorativo e il rischio di tumore del colon-retto ( HR=1.16 ), del polmone ( HR=1.17 ), della mammella ( HR=0.97 ), o della prostata ( HR=0.86 ).

Non vi è stata alcuna chiara evidenza di una associazione tra le categorie di stress lavorativo e il rischio di cancro.

Questi risultati suggeriscono che lo stress correlato al lavoro, misurato e definito come stress lavorativo, al basale è improbabile che sia un importante fattore di rischio per il tumore del colon e del retto, del polmone, della mammella o della prostata. ( Xagena2013 )


Fonte: Heikkilä K et al, BMJ2013; 346: f165

Onco2013 Psyche2013

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili