(01-09-13) Staminali: le cellule riparano i fotorecettori dell'occhio contro la cecità
Potrebbe essere un passo importante contro alcune forme di cecità il nuovo studio pubblicato su Nature Biotechnology che ha dimostrato che la parte dell'occhio che rileva la luce può essere riparata attraverso le cellule staminali.
Il sorprendente risultato è stato riportato sugli animali dai ricercatori dello University College London che adesso sostengono che la sperimentazione del metodo sull'uomo è una prospettiva molto più realistica. I fotorecettori sono cellule della retina che reagiscono alla luce per convertirla in segnali elettrici da inviare al cervello.
Cellule che possono morire in presenza di patologie come la malattia di Stargardt e la degenerazione maculare senile. La nuova ricerca londinese ha dimostrato che è possibile sostituire le cellule sensibili alla luce, offrendo una speranza di contrasto della cecità nell'uomo.
Utilizzando una tecnica di costruzione della retina in laboratorio, i ricercatori hanno raccolto migliaia di cellule staminali, pronte a trasformarsi in fotorecettori, e le hanno iniettate negli occhi dei topi ciechi.
Gli esiti hanno rivelato che queste cellule sono capaci di collegarsi all'architettura esistente dell'occhio e iniziare a funzionare. Tuttavia l'efficacia è ancora bassa. Solo circa mille cellule delle duecentomila trapiantate riescono effettivamente a collegarsi.
Fonte: paginemediche.it 2013
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione