Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-09-13) Punture d’insetto, i rimedi più efficaci



I più temibili sono gli imenotteri perché possono dare reazioni allergiche nelle persone predisposte, che possono arrivare allo shock anafilattico. Api, calabroni e vespe sono quindi nemici da temere, perché contengono sostanze in grado di dar luogo a pomfi molto dolorosi. Tra gli accorgimenti più utili, indicati soprattutto per i soggetti più sensibili come i bambini, ci sono gli impacchi di acqua fredda e ghiaccio. Al contrario quelli con acqua calda decongestionano. Risultano d'aiuto anche le creme lenitive o con ossido di zinco, mentre conviene evitare sostanze particolarmente aggressiva come l'ammoniaca. Quando il pomfo è molto intenso e arrossato, infine, può essere utile una pomata con cortisone. Sul fronte delle difese, poi, è fondamentale eliminare subito il pungiglione, se questo rimane nella pelle, in caso di punture di calabroni o api. Altrettanto importante è togliere la zecca con grande attenzione dopo un morso. Tra le altre avvertenze, non bisogna mai dimenticare che a volte gli animali estivi possono anche trasmettere infezioni - è il caso appunto della zecca che può immettere nell'organismo la borrelia, responsabile della malattia di Lyme - creando condizioni che quindi necessitano di terapie mirate. Il rischio più temibile, in ogni caso, rimane quello dello shock anafilattico. "Se dopo la puntura compaiono difficoltà respiratorie e sintomi che interessano più apparati via via crescenti bisogna cercare subito soccorso medico" - ricorda Enzo Berardesca, Primario dell'Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili