Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-09-13) Spagna: ricerca, dieta mediterranea abbatte rischio ictus Anche in persone con varianti genetiche collegate al diabete



14 agosto, 17:50

(di Paola Del Vecchio) (ANSAmed) - MADRID, 14 AGO - L'ultima conferma della bontà della dieta mediterranea proviene da una ricerca che convalida la sua capacità di neutralizzare il rischio genetico di ictus collegato al diabete.

Lo studio, pubblicato dalla rivista medica 'Diabete Care', rappresenta un importante passo avanti per la nutrigenomica, la scienza che studia i rapporti fra la genetica e l'alimentazione e le ricadute sulla salute. Un'equipe iberica del Centro di Nutrizione e Obesità Ciber ha partecipato alla ricerca, in collaborazione con l'università di Tufts negli Stati Uniti, realizzata su 7.000 volontari spagnoli, che ha dimostrato la capacità di prevenire l'infarto o l'emorragia cerebrale della dieta a base di olio di oliva, pesce, legumi e frutta secca.

Una capacità superiore a quella di un'alimentazione bassa in grassi, e che neutralizza il rischio genetico in pazienti affetti da due copie di una variante collegata al diabete tipo 2, il gene TCF7L2.

''Lo studio ha evidenziato che la dieta mediterranea ha compensato totalmente la cattiva influenza genetica di coloro che erano a rischio ictus'', ha spiegato José Ordovas, direttore della ricerca e professore di Nutrizione dell'Università di Tufts, in dichiarazioni ai media.

I partecipanti allo studio, che rientra in un progetto più ampio ribattezzato 'Predimed', sono stati divisi in due gruppi, uno dei quali sottoposto a dieta mediterranea e l'altro a un'alimentazione bassa in grassi. Ed è emerso che i fattori di rischio cardiovascolare - colesterolo totale, trigliceridi, lipoproteine di bassa intensità, etc - erano maggiori nelle persone che seguivano la dieta bassa in grassi. E che nel gruppo a dieta mediterranea veniva neutralizzato il rischio genetico di soffrire un'emorragia cerebrale, in principio tre volte superiore a quello delle persone senza la variante del gene. ''L'alimentazione bassa in grassi va bene per alcuni, non offre benefici ad altri e può addirittura essere controproducente per certi individui'', ha rilevato Ordovas.

''Invece la dieta mediterranea sembra essere appropriata per alcuni e migliore per altri, ma sempre apporta benefici'', ha aggiunto. Il tutto, grazie soprattutto alle proprietà benefiche dell'olio di oliva e della frutta secca, per il loro alto potere anti-infiammatorio e antiossidante. La ricerca segnala inoltre che, per ottenere gli effetti positivi della tradizionale alimentazione del Mare Nostrum, non è necessario seguire la dieta alla regola, ma ''basta mangiare nel contesto della tradizione culinaria, che è la migliore ricetta''.

Fonte: (ANSAmed).

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili