Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-09-13) La frutta d'estate aiuta a mantenere il cuore in forma


Fragole e mirtilli difendono dagli infarti mentre la vitamina C contrasta l'aterosclerosi
Cuore e vasi più protetti grazie alla frutta dell'estate? Sembrerebbe di sì, stando a recenti studi. Nel primo, pubblicato on line su Circulation, ricercatori della University of East Anglia di Norwich (UK), analizzando i dati relativi a quasi 94 mila donne giovani e di mezza età, seguite per 18 anni, hanno osservato che coloro che mangiavano più spesso fragole e mirtilli (almeno tre porzioni alla settimana) presentavano un rischio di infarto inferiore del 32% rispetto alle donne con i consumi più bassi (una porzione al mese, o meno). Il merito sarebbe delle antocianine, composti della famiglia dei flavonoidi - cui fragole e mirtilli, ma anche arance rosse, ribes, melanzane, uva devono i loro colori rossi, blu o viola - con riconosciute proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Anche la vitamina C, però, ben presente in vari frutti del l'estate sta richiamando l'attenzione dei ricercatori. «In effetti, — dice Fabio Galvano, professore di Alimentazione e nutrizione umana dell'Università di Catania e coautore di una revisione sulla vitamina C pubblicata su Frontiers in Bioscience — ci sono studi che, seppure necessitino di ulteriore conferme, suggeriscono che questa vitamina interverrebbe sui fattori coinvolti nell'aterosclerosi. In particolare, grazie all’azione antiossidante, contrasterebbe la formazione del cosiddetto "colesterolo cattivo-ossidato" (ox-LDL) che rappresenta l'inizio del processo aterosclerotico. La vitamina C, inoltre, avrebbe effetti benefici sull’endotelio (la membrana che riveste i vasi sanguigni), favorendo la dilatazione arteriosa e contrastando così l'ipertensione».
LA CONSERVAZIONE - Ma queste sostanze protettive della frutta «resistono» alla conservazione in frigorifero, inevitabile durante l’estate? Mentre sulle antocianine la conservazione al freddo sembra influire positivamente, diversa è la sorte della vitamina C. «In uno studio che abbiamo recentemente condotto su melone, kiwi e ananas, pubblicato su Food Chemistry — spiega Pier Andrea Serra, professore di Farmacologia dell’Università di Sassari — si è visto che il contenuto di vitamina C si riduce (specie nella frutta tagliata) e che basta un’interruzione anche breve della "catena del freddo" per accentuare questa riduzione, in particolare nel melone. Perciò, per non perdere vitamina C è bene consumare frutta freschissima o, se necessario, conservarla in frigorifero solo per tempi brevi»
Carla Favaro

Fonte: Www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili