Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-09-13) Scoperto a Milano un carburante del cancro




I ricercatori del San Raffaele di Milano hanno scoperto il meccanismo attraverso cui i tumori attraggono a sé alcune cellule del sangue, i neutrofili, normalmente deputati alla difesa dell'organismo, rendendoli proattivi nel favorire la crescita e la diffusione incontrollata del tumore stesso. Lo studio ha identificato anche una classe di molecole in grado di contrastare questo meccanismo, bloccando l'ingresso dei neutrofili nel tumore e arrivando a rallentare e arrestare la crescita del tumore. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal of Experimental Medicine, è stato realizzato da una équipe di medici e ricercatori guidati dal dottor Vincenzo Russo, responsabile dell'Unità di Terapia genica dei tumori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele con il contributo dei ricercatori dell'Università di Milano, di Pisa, di Brescia, del Karolinska Institute di Stoccolma, di Harvard e Molmed. La ricerca dimostra che i metaboliti del colesterolo, prodotti dalle cellule tumorali, sono in grado di attrarre alcune cellule del sangue, i neutrofili, globuli bianchi che normalmente nel nostro organismo svolgono la funzione di difesa e di attacco nei confronti di batteri. In caso di tumore i neutrofili, stimolati dai metaboliti del colesterolo, svolgono una potente attività pro-tumorale, fungendo da "benzina" per le cellule tumorali e permettendo al tumore di crescere indisturbato. Nel corso dello studio è stata inoltre identificata una classe di molecole in grado di legarsi ai recettori dei metaboliti del colesterolo e di bloccare l'entrata dei neutrofili nel microambiente tumorale, consentendo così il rallentamento della crescita tumorale e in alcuni casi un prolungamento della sopravvivenza nei modelli murini. I farmaci legandosi ai recettori dei metaboliti funzionano così da "tappo" e impediscono alla "benzina", ovvero ai neutrofili di entrare nel tumore, che arresta così la propria crescita. Al momento test sul topo dimostrano l'effetto di questa terapia farmacologica sui linfomi e sul cancro dei polmoni e della pleura.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili