Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-09-13) Corri donna corri!


E' un vero e proprio appello al movimento intelligente, quello della nota ginecologa Alessandra Graziottin. E non solo per l'estetica, ma anche e soprattutto per il benessere al femminile, anche e soprattutto nell'età media. L'esperta consiglia l'esercizio fisico quotidiano come rimedio per rimanere in forma: la classica passeggiata di un'ora, magari aiutate da racchette, può bastare per mantenere trofismo e tono muscolare, oltre che a rendere ottimale la postura, distribuendo il carico tra braccia, colonna vertebrale e gambe. In alternativa, vanno benissimo i semplici esercizi a corpo libero o il ballo. L'importante, in ogni caso, è muoversi. E per tanti motivi. Ad esempio il movimento regolare facilita la rigenerazione del tessuto muscolare che si verifica con il passare degli anni e soprattutto con la sedentarietà, agendo sulla placca neuromuscolare. Infatti se il nervo motorio indica la necessità di una contrazione al muscolo controllato induce non solo la liberazione di acetilcolina ma anche la produzione di fattori di crescita per il muscolo che a sua volta produce un maggior quantitativo di proteine contrattili e quindi aumenta la propria massa e la forza. Come se non bastasse, si verifica anche il positivo effetto opposto. Il movimento del muscolo induce infatti la liberazione di fattori trofici per il nervo, favorendo quindi la riparazione di neuroni eventualmente in sofferenza e la sopravvivenza delle cellule nervose. Questo meccanismo combinato è solo un esempio dei benefici dell'attività fisica sul corpo femminile, e tanti altri sono gli effetti positivi per la donna che combatte la sedentarietà.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili