Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-09-13) Colesterolo e uova: il consumo regolare non dà problemi. Sono più rischiosi alcuni tipi di carne, snack e merendine


Pubblicato da Agnese Codignola il 6 settembre 2013

Un consumo regolare di uova non risulta associato a un aumento pericoloso dei grassi nocivi per la circolazione del sangue
Le uova sono un alimento molto importante nell’adolescenza e non è vero che un consumo regolare risulta associato a un aumento pericoloso dei grassi nocivi per la circolazione del sangue. Lo studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria dai nutrizionisti dell’Università di Granada, in Spagna, svolto nell’ambito del progetto europeo HELENA, Healthy Lifestyle in Europe by Nutrition in Adolescence, sfata quello che viene descritto come un vero e proprio mito.
Il lavoro dedicato all’alimentazione e al benessere degli adolescenti di nove paesi europei, dimostra che anche un consumo elevato e regolare di uova tra i ragazzi non ha conseguenze significative sul profilo dei lipidi, sul grasso corporeo, sulla pressione arteriosa e sulla resistenza all’insulina, cioè sui principali fattori di rischio cardiovascolare, anche a prescindere dal livello di attività fisica. Piuttosto, ciò che davvero può avere un pessimo effetto sono i grassi saturi contenuti in alcuni tipi di carne e soprattutto in snack e merendine.
La principale fonte di acidi grassi saturi sono i cibi cotti e preconfezionati come merendine e snack
I risultati sono stati ottenuti analizzando lo stile di vita e la dieta di 380 ragazzi e correggendo poi quanto registrato in base alle variabili tipiche dell’adolescenza. Chiaro il commento del primo ricercatore, Alberto Soriano Maldonado: «I medici continuano a considerare le uova come la principale fonte di colesterolo cattivo nella dieta, ma ormai è stato dimostrato che non è così e che anche un uovo al giorno non causa i danni che gli sono stati attribuiti per decenni. Al contrario, le uova sono un alimento molto economico, ricco di proteine di elevata qualità, sali minerali, folati e vitamine del gruppo B: tutti fattori di grande importanza per uno sviluppo armonico dell’adolescente.
L’American Heart Association – continua Maldonado – nel 1973 ha emanato delle Linee Guida nelle quali consigliava di limitare il consumo di uova al numero massimo di tre a settimana, e ancora oggi molti medici si attengono a quelle indicazioni, anche se le uova ormai provengono da galline selezionate e hanno un contenuto ridotto di colesterolo rispetto a quanto avveniva anni fa (in media un uovo grande ne contiene 200 mg e fornisce in media 70 calorie) e anche se la principale fonte di acidi grassi saturi sono i cibi cotti e preconfezionati come le merendine.»
Naturalmente molto dipende da come le uova vengono cotte
Dati molto simili, del resto, sono stati pubblicati nei mesi scorsi anche per gli adulti; in particolare i nutrizionisti dell’Università di Harvard hanno reso noti, sul British Medical Journal, quanto emerso dalla metanalisi di 17 studi usciti negli ultimi anni su un totale di 260.000 persone, e cioè che anche consumando un uovo al giorno non si ha alcun aumento del rischio di infarto e ictus e anzi, al contrario, il rischio di ictus emorragico potrebbe essere diminuito, così come, tra i consumatori di uova diabetici, potrebbe essere inferiore quello di malattie cardiovascolari.
Naturalmente molto dipende da come le uova vengono cotte: se le si frigge a lungo nel bacon si ottiene un concentrato di grassi saturi quello sì nocivo, ma se si lessano o si cuociono senza grassi i benefici sono assicurati.

Fonte: Agnese Codignola – Il Fatto alimentare

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili