Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-09-13) Rischio aumentato di ictus dopo lesioni al midollo spinale



I pazienti disabili con lesioni al midollo spinale sono a maggiore rischio di ictus, specialmente di tipo ischemico. Lo si apprende da un ampio studio condotto a Taiwan, che raccomanda la messa a punto di strategie di prevenzione. A partire dall'analisi dei dati relativi a una popolazione di 18.690.066 persone, i ricercatori hanno individuato 2.806 soggetti disabili in conseguenza a lesioni al midollo e hanno selezionato un gruppo di controllo dieci volte più numeroso con una composizione simile per età, sesso e propensity score, l'indice utilizzato per analizzare l'effetto causale a partire dai dati osservati. Ciascun partecipante è stato seguito per quattro anni, registrando gli episodi e i decessi per ictus. Tra gli individui con lesioni al midollo spinale, l'incidenza di ictus è stata di 5,96 ogni 1.000 persone-anno, molto superiore rispetto a quanto registrato nel gruppo di controllo, con un hazard ratio aggiustato di 2,85 corrispondente a un rischio quasi triplicato. Nel gruppo di persone disabili oggetto di studio, il tipo di ictus più frequente è stato quello ischemico, che si è verificato 3,42 volte più spesso di quello emorragico. I dati, secondo gli autori, confermano l'importanza dell'attività fisica che risente di importanti limitazioni nei soggetti studiati, una categoria che si associa anche a una maggior frequenza di patologie cardiache, diabete, ipertensione, dislipemia e obesità. Una prevenzione è tuttavia possibile e sollecitata dagli studiosi cinesi, attraverso consulenze nutrizionali, programmi di riabilitazione e interventi farmacologici dedicati.

Fonti:
Neurology, 2012; 78(14):1051-7
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili