(20-09-13) Ritrovare l’equilibrio dopo le vacanze
Finite le feste, resta un senso di sonnolenza, qualche problema allo stomaco e un'inaspettata stanchezza, il cosiddetto jet lag post vacanze di fine anno. L'Università della California a San Francisco ha pubblicato uno studio su Pnas, Proceeding of the national academy of sciences che dà i connotati scientifici alla sensazione di strano malessere che compare al termine delle lunga pausa natalizia. Il lavoro adesso è quello di rimettere l'orologio biologico a posto, ritrovare un equilibrio sonno-veglia e ritornare a mangiare solo quando si sente fame. La ricerca americana ha focalizzato l'attenzione su una proteina, la Pkcy: questa avrebbe un ruolo fondamentale nel rimettere a posto i ritmi scombinati. In particolare quelli dei pasti. «Se i topi normali - spiegano i ricercatori - si adattano dopo qualche giorno a mangiare in orari diversi, per esempio quando normalmente si dorme, quelli sprovvisti del gene non sono capaci di farlo e rischiano di continuare a dormire saltando i pasti. Dal momento che questo orologio (definito anche oscillatore circadiano) regola anche molte attività che avvengono prima e dopo il pasto influisce pure sull'assorbimento degli alimenti, il trasporto dei nutrienti e la preparazione dell'organismo prima che il cibo venga ingerito».
L'antidoto sta nel rispettare gli orari e la disciplina della vita quotidiana. Troviamo in questo ordine degli ottimi antistress naturali alternativi ai farmaci troppo spesso utilizzati in autoprescrizione. Grande cura nella camera da letto: qui dovrebbe essere interdetto mangiare, guardare la tv, studiare o lavorare. Altrimenti il nostro organismo e la nostra mente non riconoscono più il luogo deputato al riposo.
Non usare la televisione come sonnifero, non tenere d'inverno i termosifoni al massimo. Per vincere l'insonnia è utile tenere un diario, imparare a rilassarsi, evitare la sera litigi e lunghe sedute davanti al computer.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione