Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-09-13) I denti, spia della salute



La bocca diventa il vero e proprio specchio della salute, e la visita dal
dentista può anche essere propedeutica a quella dello specialista in medicina
interna. A prima vista non paiono esserci correlazioni tra numerose malattie e
lo stato di salute di denti e gengive, ma sempre di più la scienza sta ponendo
le basi per dimostrare come guardando i denti si possano sospettare malattie
che interessano l'intero organismo. Ad esempio, pur in assenza di un dimostrato
rapporto causa-effetto, la parodontite e la placca infiammata potrebbero
incrementare significativamente il rischio di morire di tumore. A dirlo, pur
confermando che al momento si tratta solo di un'associazione e non di una
chiara correlazione, è uno studio condotto all'Istituto Karolinska sulla
popolazione svedese, pubblicato su British Medical Journal Open. Più robusto,
anche sotto l'aspetto statistico, sarebbe invece il rapporto che lega
parodontopatie e sindrome metabolica. Secondo una metanalisi condotta su un
ampio numero di studi dai ricercatori dell'University College di Londra apparsa
sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, il rapporto statistico
tra queste due situazioni sarebbe acclarato. Pur se gli studi sono limitati a
un ridotto numero di individui seguiti per brevi periodi di tempo, non ci sono
quindi dubbi che una maggior attenzione all'igiene orale e ai controlli può
risultare utile per tutto l'organismo. "Tutti i clinici sono ormai convinti che
curare le malattie parodontali di un paziente con diabete ne migliori il
controllo metabolico" fa sapere Francesco D'Aiuto, docente all'ateno londinese
e tra gli autori della ricerca.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili