(22-09-13) Troppe diete non servono
Quando si cerca di perdere peso, ripetutamente, si rischia di andare in contro a comportamenti sbagliati che aumentano il rischio di prendere peso in eccesso. Attenzione, dunque, alle diete sbagliate per il rientro dalle ferie.
Lo studio
Un gruppo di ricercatori canadesi ha studiato il profilo psichico e il comportamento alimentare di soggetti (n=3.069) appartenenti a una comunità universitaria distribuendo un questionario on-line con domande relative alla riferita presenza di perdita di peso, alla perdita di peso precedente, alle tendenze comportamentali alimentari, allo stress percepito e alla qualità del sonno.
Si è dapprima evidenziato che diversi comportamenti presenti e passati di perdita di peso erano prevalenti nel campione, con il 33,3% dei partecipanti che hanno riferito che cercano di perdere peso, 33,1% che ha riferito di aver precedentemente perso peso (> 10 Kg), e il 18,8% che ha riportato un comportamento ripetuto per la perdita di peso (presenti e passati tentativi con dieta restrittiva).
I tentativi di perdere peso e la perdita di peso precedente sono stati entrambi indipendentemente associati a un aumento del rischio per le caratteristiche psico-comportamentali note per essere associate con l'obesità: iperalimentazione, stress percepito, breve durata del sonno.
Questo rischio è apparso particolarmente elevato tra i soggetti sottopeso/normopeso che hanno riferito ripetuti comportamenti restrittivi per la perdita di peso. Infatti, gli indicatori di segnalazione di tendenze restrittive e di eccesso di cibo, lo stress percepito e il sonno breve, erano significativamente più elevati rispetto a quelli dei loro coetanei sottopeso/normopeso che non hanno riportato gli stessi comportamenti restrittivi.
Esistono, dunque, più fattori che possono rendere vana una dieta dimagrante, specie quando non è necessaria, o peggio, non equilibrata. In parte si tratta di fattori metabolici di adattamento alla restrizione e in parte di fattori psichici. Entrambi vanno tenuti sotto controllo da uno specialista qualificato.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23943400
Eat Weight Disord. 2013 Aug 14. [Epub ahead of print]
Characteristics of individuals who report present and past weight loss behaviours: results from a Canadian university community.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione