(23-09-13) Più frutta e verdura migliora insufficienza renale cronica
Introdurre più frutta e verdure nella dieta potrebbe servire a proteggere i reni dei pazienti con acidosi metabolica nell’insufficienza renale cronica, attualmente trattati, secondo le linee guida, con assunzione di bicarbonato per via orale
Introdurre più frutta e verdure nella dieta potrebbe servire a proteggere i reni dei pazienti con acidosi metabolica nell’insufficienza renale cronica, attualmente trattati, secondo le linee guida, con assunzione di bicarbonato per via orale. Lo studio, pubblicato su Clinical journal of the American society of nephrology (Cjans), è stato condotto da Nimrit Goraya. Per la ricerca sono stati reclutati 71 soggetti al quarto stadio dell’insufficienza renale cronica dovuta a nefropatia ipertensiva. Lo studio randomizzato ha analizzato i pazienti suddivisi in due gruppi: 35 sono stati trattati per un anno con bicarbonato per via orale e 36 hanno incrementato il loro consumo di frutta e verdura, dosato per dimezzare l’acidità della dieta. I risultati sono stati confrontabili in termini di funzionalità renale, e in entrambi i gruppi si è registrato un aumento della CO2 totale plasmatica, maggiore nel gruppo trattato con bicarbonato. Gli indici urinari di danno renale si sono ridotti in entrambi i gruppi, mentre i livelli di potassio – per cui si poteva ipotizzare che frutta e verdura fossero controindicate - non sono aumentati. «Abbiamo dimostrato che attraverso la somministrazione bicarbonato o di frutta e verdura è possibile ottenere una riduzione dei marker dell’insufficienza renale» hanno commentato gli autori dello studio. Un editoriale di accompagnamento affidato a Muhammad Yaqoob, del Bartshealth Nhs Trust and William Harvey Research Institute di Londra, ha tuttavia osservato che l’impatto concreto sulla pratica clinica potrebbe essere modesto: «Solo un piccolo gruppo di pazienti fortemente motivati nel ridurre la dose di pastiglie assunta attraverso modifiche nella dieta potrebbe beneficiare dei risultati. Molti pazienti infatti hanno difficoltà a seguire una dieta ricca di frutta e verdura, e potrebbero avere una maggiore regolarità con un supplemento».
Fonti:
CJASN February 2013
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione