Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-09-13) La depressione da rientro, realtà o fantasia?



Per molti studiosi della psiche è solo un nemico che non esiste, tanto da non essere citato nei sacri testi della psichiatria. Ma non ci sono dubbi che in questi periodi di ripresa delle attività lavorative si parla spesso di stress da rientro, una condizione che potrebbe aprire le porte all'umor cupo e alla melanconia. Sebastian Fliep, coautore di un libro sulla psicologia delle ferie, non usa mezze parole e afferma che questo quadro "è un mito". Ma allora, cosa fare quando si rientra e, passati gli ozi delle vacanze, ci si trova di fronte alla realtà lavorativa di ogni giorno, alle tensioni dell'ufficio e alla vicinanza con colleghi poco amati? Innanzitutto è importante utilizzare al meglio i benefici di un periodo dedicato alla ricarica delle batterie, magari evitando di tuffarsi immediatamente negli impegni e nelle scadenze di ogni giorno ma guadagnando tempo. Utile è anche sapere che un abbassamento dell'umore è del tutto naturale tanto che alcuni sondaggi arrivano a dire che dopo due settimane dal rientro si è di nuovo ai livelli pre-ferie. Non drammatizzare questa situazione è importante, anche per non cadere davvero nell'umor cupo. Ancora: se prima della partenza avete enfatizzato la vacanza, è possibile che al rientro non siate rimasti del tutto soddisfatti e quindi siate più esposti ad essere demotivati. La prossima volta, meglio pensare con calma alle mete e non esagerare con le aspettetive. Ultime due regole semplici: mai dimenticare che anche la nostalgia di quanto si è fatto può diventare motore di rinnovamento e benessere, quindi sfruttatela in positivo. E non dimenticate che i momenti di relax non vanno destinati solo alle vacanze, ma vanno "degustati" anche durante l'attività lavorativa, programmando attività piacevoli, pur se brevi, anche nei mesi invernali.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili