(24-09-13) Occhio agli eccessi di bibite e snack
Ci sarebbe una possibile correlazione tra consumo elevato di bevande dolcificate e snack ricchi di zuccheri e grassi e aumento del rischio di tumore del colon. E' quanto riporta uno studio condotto in Scozia dall'Università di Edimburgo pubblicato su European Journal of Cancer Prevention, che dimostra come esistano sospetti su questi alimenti, pur senza dimostrare, come spiega Umberto Veronesi, un nesso diretto di causa ed effetto di questi alimenti e bevande. Il sospetto, sempre a detta dell'illustre oncologo, peraltro c'è sempre stato, anche in considerazione degli effetti correlati ad un abuso di questi alimenti. Ad esempio, favoriscono lo sviluppo di obesità e tendono a far crescere i valori di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Più in generale, comunque, secondo Veronesi occorre una rivisitazione intelligente delle nostre abitudini alimentari, che oggi ci vedono consumare anche tra i pasti spuntini ad elevato contenuto calorico e bevande. A giustificazione di queste nacessità c'è anche una teoria evoluzionistica, che dimostra come il corredo genetico della razza umana si è "costruito" in condizioni di bassissimo consumo di zuccheri, provenienti in gran parte dal miele, mentre oggi il consumo è cresciuto in misura esponenziale: siamo passati dai 5 chili a testa nel 1830 ai 70 chili all'inizio del terzo millennio.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione