(25-09-13) Il sonno notturno è fondamentale per il sistema nervoso
Fa recuperare le forze, rielabora gli eventi della giornata, rinnova le cellule e combatte le infiammazioni, allunga la vita ed è indispensabile per il sistema nervoso.
A fare luce su un nuovo effetto benefico del sonno notturno è uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience frutto di un lavoro di ricerca di un team guidato dell'University of Wisconsin dall’italiana Chiara Cirelli.
Secondo le evidenze raccolte da questi studiosi, il sonno favorisce la produzione di cellule chiamate precursori oligodendrociti, importantissime per la rigenerazione della guaina mielinica, che protegge i circuiti del sistema nervoso. I ricercatori hanno osservato su alcuni topolini che un buon sonno notturno raddoppia la produzione dei precursori oligodendrociti, soprattutto nella fase Rem, quando si sogna, mentre quando i topi sono stati costretti a rimanere svegli è risultata evidente una marcata attivazione dei geni coinvolti nella morte cellulare e nello stress.
Ciò dimostra, spiega la scienziata, che il modo in cui agiscono le cellule che sostengono il sistema nervoso può cambiare nettamente a seconda se l’animale dorme o è sveglio. Inoltre lo studio suggerisce che la mancanza di sonno notturno potrebbe avere ripercussioni sui sintomi legati ad alcune patologie neurodegenerative che vedono coinvolta la mielina, come la Sclerosi Multipla.
Fonte: paginemediche.it
Data pubblicazione lun, 09 set 2013
Data ultima modifica lun, 09 set 2013
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione