Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-09-13) Studio : LA PANCIA, i rotoli di grasso sui fianchi e il continuo paragone con le persone magre.



Ora una ricerca americana rivela che proprio da quei corpi filiformi, spesso invidiati e ammirati, potrebbe nascere una cura contro l'obesità. Sono stati infatti identificati i batteri della flora intestinale che promuovono la magrezza e un sano metabolismo. A individuarli è uno studio della Washington University School of Medicine di St Louis, sui topi nei quali sono stati trapiantati batteri prelevati dall'uomo, in particolare dalla flora intestinale di coppie di gemelle, una obesa e una magra. Secondo l'analisi, pubblicata sul giornale Science, in futuro i batteri che si nascondono nelle budella delle persone molto magre potranno essere utilizzati per creare nuove terapie per dimagrire.


Analizzando i batteri presenti nell'organismo delle persone grasse, gli esperti americani hanno visto che erano direttamente collegate alla perdita o all'aumento di peso nelle cavie da laboratorio. Il professor Jeffrey Gordon, a capo dei ricercatori, è convinto che per trovare nuove cure sia sufficiente alterare i batteri.


"La scoperta rappresenta un importante passo verso lo sviluppo di nuove terapie personalizzate, basate su probiotici e alimenti, per il trattamento o la prevenzione dell'obesità - spiega Gordon- . Questa nuova ricerca infatti conferma che la varietà di batteri presenti nell'intestino può influenzare l'obesità e che alimenti ricchi di fibre, come frutta e verdura, tendono ad amplificare la diversità batterica che promuove la magrezza".


Nell'esperimento sono stati prelevati campioni di flora batterica dall'intestino di gemelli monozigoti, un fratello era magro e l'altro obeso, e li hanno trapiantanti nell'intestino di topi privi di batteri, allevati in condizioni di sterilità. La prima caratteristica identificata in questi topi, è che i destinatari dei batteri dei gemelli obesi hanno guadagnato più peso rispetto ai destinatari della flora batterica dei gemelli magri. Successivamente i topi sono stati posti tutti nelle stesse gabbie e dopo 10 giorni i topi obesi sono diventati più magri, adottando il metabolismo dei roditori più snelli. I topi magri invece hanno mantenuto il proprio metabolismo. E' stato scoperto che il cambiamento è stato causato da un trasferimento di batteri dai topi magri ai topi grassi, in particolare del genere Bacteroidetes. E' stato anche osservato che la dieta influenza questa trasmissione di batteri perché quando i topi sono stati nutriti con la tipica dieta americana, ricca di grassi e povera di fibre non è avvenuto nessuno scambio di batteri fra topi magri e topi grassi.


Sarebbe legato alla flora dell'intestino anche il fatto che chi smette di fumare spesso ingrassa. Lo rivela uno studio dell'University Hospital Zurich, pubblicato su 'Plos One' on line, che ha eseguito un test su un campione di persone che avevano abbandonato le sigarette.


Fonti: Washington University School of Medicine di St Louis
Www.repubblica.it
(10 settembre 2013)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili