Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-09-13) Più omega-3 e meno rischio cuore


La supplementazione a dosi elevate con acidi grassi omega-3 può essere benefica per il rischio di morte cardiaca, di morte improvvisa e d’infarto miocardico, nei pazienti con una storia clinica positiva di malattia cardiovascolare.

In sintesi


Un gruppo di ricercatori milanesi ha condotto una meta-analisi degli studi randomizzati disponibili per indagare l'effetto preventivo sul rischio cardiovascolare, della somministrazione di almeno 1 grammo/giorno, e per almeno 1 anno, di integratori a base di acidi grassi omega-3.


Allo scopo sono stati selezionati gli studi randomizzati trattamento contro placebo, pubblicati fino a marzo 2013 interrogando i seguenti database: PubMed, EMBASE e Cochrane Library.


Dei 360 articoli recuperati, 11 erano perfettamente corrispondenti ai criteri d’inclusione (randomizzati, in doppio-cieco, trattamento contro placebo) e complessivamente coinvolgevano 15.348 pazienti con una storia di malattia cardiovascolare che sono stati considerati nelle analisi finali.


Risultati: nessuna associazione statisticamente significativa è stata osservata per tutte le cause (RR 0.89, 95% CI, 0,78-1,02) e per l’ictus (RR 1.31, 95% CI, 0,90-1,90) dopo supplementazione con omega-3. Al contrario, sono stati osservati effetti protettivi statisticamente significativi della supplementazione per la morte cardiaca (RR 0,68, IC 95%, 0,56-0,83), la morte improvvisa (RR 0,67, IC 95%, 0,52-0,87) e l’infarto miocardico (RR, 0.75; 95 % CI, 0,63-0,88).


Fonti:


http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23958480
Atheroscler Suppl. 2013 Aug;14(2):243-51. doi: 10.1016/S1567-5688(13)70005-9.
Long-term effect of high dose omega-3 fatty acid supplementation for secondary prevention of cardiovascular outcomes: A meta-analysis of randomized, double blind, placebo controlled trials.


http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23958479
Atheroscler Suppl. 2013 Aug;14(2):237-42. doi: 10.1016/S1567-5688(13)70004-7.
Omega-3 polyunsaturated fatty acids in the treatment of atherogenic dyslipidemia.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili