Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-09-13) Terapia cognitiva riduce episodi depressivi in giovani a rischio



Un programma di prevenzione basato sulla terapia cognitivo-comportamentale
(Cbp) sembra avere effetti positivi nel prevenire l'esordio di episodi
depressivi in giovani a rischio. Lo afferma uno studio americano condotto da
William R. Beardslee e colleghi del Boston Children's Hospital, pubblicata su
Jama Psychiatry col supporto del National Institute of Mental Health.
Trecentosedici adolescenti (tra i 13 e 17 anni) figli di genitori con disturbi
depressivi in corso o pregressi ha preso parte allo studio clinico
randomizzato. Il follow-up è stato di 33 mesi. I giovani son stati assegnati a
un programma Cbp costituito da 8 sessioni a settimana, seguite da 6 sessioni al
mese di mantenimento oppure alla terapia standard. I partecipanti allo studio
avevano una storia di depressione o sintomi depressivi, ma non rispettavano al
momento dello studio i criteri per un disturbo depressivo. Nel periodo di
follow-up di 33 mesi, i giovani nel programma Cbp han presentato un numero
significativamente inferiore di episodi depressivi rispetto a quelli sottoposti
a terapia standard. La depressione dei genitori ha influenzato
significativamente l'effetto dell'intervento: quando i genitori non erano
depressi, il programma di terapia cognitivo-comportamentale si è dimostrato
superiore alla terapia standard, mentre non si è osservata una significativa
differenza tra le due terapie quando era presente un disturbo depressivo nei
genitori. Concludono gli autori: «Il prossimo passo sarà rafforzare programmi
di terapia cognitivo-comportamentale a scopi preventivi, migliorare i risultati
quando è presente depressione nei genitori, e condurre studi più ampi per
testare l'impatto generale sulla salute pubblica di tale programma per
prevenire la depressione nei giovani».

Fonti:
Jama Psychiatry. September 4, 2013.
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili