Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-09-13) Tumori: l'alimentazione sbagliata è responsabile del 30% dei casi


Tre tumori su dieci nel nostro Paese sono causati da un'alimentazione errata. Senza contare l'impatto della sedentarietà e, più in generale, di stili di vita nemici dell'organismo.
Un problema, riferisce l'Aiom (Associazione italiana di Oncologia Medica), che colpisce anche il Sud Italia, la patria della Dieta Mediterranea: in Puglia, ad esempio, ogni anno si registrano quasi 15.000 nuove diagnosi di tumore (circa 8.000 uomini e 6.800 donne) e quasi 8.000 decessi, mentre sono oltre 90.000 le persone colpite da una neoplasia.
Ancora una volta, quindi, si rivela l'importanza e l'efficacia di alcuni piccoli accorgimenti quotidiani nella prevenzione delle neoplasie. Proprio per approfondire questi aspetti, i massimi oncologi italiani si danno appuntamento venerdì 13 settembre a partire dalle 8 presso il Castello Imperiali di Francavilla Fontana (Brindisi) per il Convegno nazionale 'Alimentazione, stili di vita e cancro: la parola agli esperti', patrocinato da Aiom, per una giornata all'insegna della salute che comincia dalla tavola.
"Evidenzieremo che il 25% dei casi di cancro al colon-retto, il 15% di quelli alla mammella e il 10% di quelli alla prostata, pancreas ed endometrio potrebbero essere evitati aderendo alle indicazioni della Dieta Mediterranea", afferma Saverio Cinieri, direttore della Divisione di Oncologia Medica e Breast Unit dell'Asl di Brindisi e presidente del Convegno.
Ma un'alimentazione scorretta è soltanto uno dei tanti fattori implicati nello sviluppo di un tumore. "Non conta solo ciò che si mette nel piatto - aggiunge Cinieri - la Dieta Mediterranea deve essere interpretata come uno stile di vita in cui contano anche gli orari regolari dei pasti, le quantità limitate di cibo, il movimento regolare. Perché l'alimentazione rientra nella grande famiglia dei fattori di rischio modificabili in quanto correlati allo stile di vita della persona. Le verdure, per esempio, possono esercitare un'azione protettiva nei confronti del tumore del polmone ma tale beneficio può essere insufficiente se la persona che le consuma regolarmente è un accanito fumatore".
Il Convegno sarà strutturato in cinque sessioni, con l'intervento di oncologi, nutrizionisti e cuochi.
"Questa è la grande novità rispetto agli altri appuntamenti in cui abbiamo affrontato questi argomenti - sottolinea Cinieri - finalmente sentiamo anche il punto di vista di chi ha a che fare tutti i giorni con cibi e vivande. Nella prima sessione, dedicata al tumore della mammella, Francesco Nacci parlerà dei prodotti a km zero; la seconda sessione si incentrerà sugli apparati riproduttivi e le neoplasie della cute; la terza verterà su cancro del polmone e colon rettale, con l'intervento di due chef che ci parleranno delle contaminazioni tra le cucine nel mondo; nella quarta un focus su vino e olio, seguito dal tema dell'obesità, un importante fattore di rischio per molti tipi di tumore; nella quinta parleremo di mass media e alimentazione".
Il Convegno si chiuderà alle 18 con la relazione di Cinieri 'Il cancro della mammella nel 2013: trattamenti innovativi e strategie mirate', aperta alla cittadinanza.

Fonte: paginemediche.it
AGI Salute
Data pubblicazione mer, 11 set 2013
Data ultima modifica mer, 11 set 2013

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili