Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-10-13) Nuovo anticoagulante orale contro ictus e trombosi



La prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale e il trattamento della trombosi venosa profonda hanno a disposizione, in Italia, un nuovo farmaco anticoagulante orale, rivaroxaban, in seguito a un provvedimento dell'Agenzia Italiana del Farmaco. In particolare, il nuovo farmaco è l'unico anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera, non richiede il monitoraggio della coagulazione e offre le più alte conferme di efficacia e sicurezza in diversi contesti clinici, con più di cinque milioni di pazienti trattati nel mondo, considerando tutte le indicazioni.
·
Infatti, il farmaco era già disponibile per la prevenzione del tromboembolismo venoso (Tev) nei pazienti sottoposti ad intervento di sostituzione dell'anca e del ginocchio. A questa indicazione si sono aggiunte ora le ultime due. Per quanto riguarda la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale (aritmia cardiaca che è causa del 15-20% di tutti gli ictus trombo embolici) ''rivaroxaban è un'alternativa sicura ed efficace - afferma Riccardo Cappato dell'IRCCS Policlinico di San Donato - con un effetto pratico ottenuto senza la necessità di frequenti prelievi sanguigni per il monitoraggio della coagulazione''. Quanto al trattamento della trombosi venosa profonda (Tvp), che a livello globale è causa di morte di una persone ogni 37 secondi, l'approccio terapeutico è più semplificato. ''Quello attuale - afferma Cappato - si basa sull'eparina a basso peso molecolare per via sottocutanea per almeno 5 giorni, seguita da un farmaco orale (warfarin) per tre mesi, ma nei pazienti con rischio di recidiva anche per tutta la vita. Rivaroxaban, invece, fornisce una soluzione semplice, con un solo farmaco orale, in mono somministrazione, sin dal primo giorno''.

Autore: Redazione DottNet
ora22/09/2013 9.59.47






News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili