(04-10-13) Togliere tonsille e adenoidi non sempre basta contro apnee
I bambini con meno di 3 anni e sindrome delle apnee notturne (Osa) hanno un
elevato rischio residuo dopo aver tolto tonsille e adenoidi, quantificabile in
base alla gravità della sindrome misurata con la polisonnografia (Psg) prima
dell’operazione. È questa la conclusione cui è giunto Fuad Baroody, pediatra e
otorinolaringoiatra all’Università di Chicago, che ha coordinato uno studio
pubblicato su Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery. «L’apnea ostruttiva del
sonno è un disturbo comune nei bambini, e può causare deficit di attenzione e
disturbi del comportamento» spiega il ricercatore. Ma a differenza degli
adulti, i piccoli con apnee notturne sono difficili da riconoscere: se il
sintomo più evidente è il russare, russa anche il 10-20% dei bambini sani. «Di
solito la diagnosi nei bambini si fa sulla base dei sintomi, dei risultati
della polisonnografia e sulla presenza di tonsille e adenoidi ingrossate, la
cui asportazione chirurgica è la principale opzione terapeutica» sottolinea
Baroody, rammentando che i fattori predittivi della persistenza di Osa dopo
adenotonsillectomia nei più piccini non sono ben studiati.
Per chiarire l’argomento i ricercatori hanno rivisto le cartelle cliniche di
un centro pediatrico di riferimento relative a 70 bambini sotto i tre anni con
Osa sottoposti ad adenotonsillectomia da ottobre 2002 a giugno 2010 che avevano
una Psg sia prima sia dopo l’intervento. I dati raccolti indicano miglioramenti
significativi nell’indice di apnea -ipopnea, il principale indicatore di
gravità delle Osa, nella saturazione di ossigeno e nell'efficienza del sonno
dopo adenotonsillectomia. Tuttavia, il 21% dei piccoli pazienti ha avuto Osa
residua, e il fattore predittivo principale è risultato essere la gravità dell’
Osa preoperatoria. «I nostri dati non sono conclusivi per la piccola casistica
e il disegno retrospettivo dello studio» conclude Baroody, sottolineando che la
ricerca dovrebbe concentrarsi sulla valutazione prospettica di una grande
coorte di bambini piccoli con Osa documentata da Psg sia prima sia dopo l’
intervento.
Fonti:
JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. Published online September 12, 2013.
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione