(06-10-13) E' boom della ginnastica paleolitica
Se vedete qualcuno al parco che si arrampica sugli alberi, spinge pesanti tronchi o fa i pesi usando le pietre non stupitevi, potrebbe essere un appassionato di ginnastica paleolitica.
E’ l’ultima frontiera del fitness e negli Stati Uniti trova un numero crescente di accoliti. A fissare i pilastri di questa nuova disciplina sportiva è stato, nel 2008, Erwan Le Corre, ideatore del progetto MovNat che prevede una serie di esercizi e circuiti che non richiedono l’utilizzo di sofisticati attrezzi ginnici, ma il solo impiego delle proprie forze fisiche in relazione all’ambiente che abbiamo intorno, naturale o non.
Ed ecco che tutto ciò che si può trovare in un parco o un giardino, ma anche in strada, si trasforma immediatamente in un utile strumento per allenare i muscoli: i circuiti proposti nell’ambito della ginnastica paleolitica, infatti, comprendono arrampicate sugli alberi, sollevamento pesi (grosse pietre o tronchi d’albero), corsa dietro un autobus.
Proprio come ci si allenava ai tempi dell’era preistorica, quando la semplice vita quotidiana costringeva l’uomo a compiere sforzi ed esercizi fisici estremamente impegnativi. 'MovNat sta al fitness come il cibo organico sta alla dieta', recita lo slogan del movimento MovNat che ha avuto negli ultimi anni negli States un vero e proprio boom.
Non è difficile osservare al Central Park gruppi di persone che si sono incontrate proprio grazie a questa passione comune e che si allenano imitando i movimenti e le azioni quotidiane di un uomo preistorico, rigorosamente a piedi nudi. I circuiti della PaleoGym impegnano tutti i muscoli: durante l’allenamento si corre, si salta l’ostacolo, si sollevano pesi, si fanno piegamenti e percorsi in salita.
Fonti : paginemediche.it
Ansa-Movnat - Data pubblicazione gio, 19 set 2013
Data ultima modifica gio, 19 set 2013
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione