Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-10-13) Esercizio e dieta combattono l’artrosi del ginocchio



Dieta ed esercizio fisico migliorano l’artrosi del ginocchio, male comune tra obesi e sovrappeso, più di quanto facciano l’una o l’altro da soli. Queste, in sintesi, le conclusioni di una comunicazione preliminare pubblicata su JAMA da Stephen Messier, direttore del Laboratorio di biomeccanica della Wake Forest University di Winston-Salem, North Carolina, e colleghi. «L'osteoartrosi è la principale responsabile di disabilità tra gli anziani, e quella del ginocchio è la causa più frequente di riduzione della mobilità e della qualità della vita, con obesità e sovrappeso al primo posto tra i fattori di rischio» esordisce il ricercatore, spiegando che gli attuali trattamenti per la gonartrosi sono inadeguati: solo metà di chi prende farmaci riferisce una riduzione del dolore di almeno il 30 per cento, di solito senza miglioramenti funzionali. «Ma oltre all’indebolimento muscolare della coscia tipico della gonartrosi, che può essere migliorato dagli esercizi di rinforzo descritti nelle linee guida, non vanno sottovalutati gli effetti benefici della dieta» continua Messier. Così i ricercatori della Wake hanno verificato se ridurre il peso del 10 per cento o più, con o senza esercizio, avesse sulla gonartrosi benefici migliori rispetto al solo esercizio. Il trial, randomizzato e controllato, si è svolto tra luglio 2006 e aprile 2011 con esercizi e dieta fatti prima in ospedale e, dopo opportuno addestramento, a domicilio. Lo studio ha incluso 454 adulti obesi o sovrappeso di età uguale o superiore a 55 anni, con gonartrosi sintomatica e indice di massa corporea tra 27 e 41. Alla fine dello studio, durato 18 mesi, sono rimasti in 399. E a conti fatti la perdita di peso è stata maggiore nel gruppo dieta con o senza esercizio rispetto al gruppo di solo esercizio. Ma c’è di più: in confronto alla sola attività fisica, chi faceva dieta ed esercizio aveva meno dolore al ginocchio, una migliore funzione articolare e una maggiore velocità di deambulazione, nonché una significativa riduzione della interleuchina 6, noto indice infiammatorio. Infine, il gruppo dieta mostrava una minore compressione del ginocchio rispetto al solo esercizio. «Questi risultati suggeriscono che perdita di peso ed esercizio combinati tra loro portano benefici antinfiammatori, biomeccanici e sintomatici maggiori di qualsiasi intervento da solo» conclude Messier.

Fonte: JAMA. 2013;310(12):1263-1273

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili