Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-10-13) La dieta d'autunno per combattere depressione e stanchezza


Temporali, nuvole e cielo grigio. In tutta Italia in questi giorni si sta assistendo all’arrivo dell’autunno, e anche se le temperature restano ancora miti per le medie stagionali, il cattivo tempo può provocare qualche malumore e un po’ di tristezza, uniti ad un calo della concentrazione, disturbi gastrointestinali e stanchezza.
E allora ecco qualche consiglio per donare all’organismo una sferzata di energia, partendo dalle corrette scelte a tavola. E’ importante, infatti, in questo periodo, consumare dei cibi ricchi di vitamine e sali minerali per aumentare il livello di benessere psicofisico e l’apporto nutritivo.
La nutrizionista del Methodist Hospital di Houston, Kari Kooi, ricorda, infatti, che proprio in autunno è bene assumere i cosiddetti 'supercibi' tipici di questa stagione, ricchi di antiossidanti. Un esempio per tutti, la zucca, ricca di beta-carotene che si trasforma in vitamina A, ma anche i suoi semi.
I semi di zucca sono una preziosa riserva di grassi omega-3, proteine e fibre, nonché di magnesio, utile per la salute delle ossa, e di ferro, che garantisce il giusto apporto di ossigeno alle cellule. E tra la frutta perché non scegliere i kiwi?
Sono tra i frutti maggiormente ricchi di vitamina C, così preziosa per stimolare le difese immunitarie alla vigilia della stagione caratterizzata dai malanni da raffreddamento. E ancora, per una sferzata di energia mentale per combattere la stanchezza e la difficoltà di concentrazione via libera alla frutta secca, nella quale si trova una gran quantità di selenio e magnesio, sali minerali preziosi per migliorare l’umore e migliorare le performance cognitive.
E infine, mai farsi mancare gli acidi grassi omega-3, contenuti soprattutto nel pesce e nei crostacei ma anche nella noci, che numerosi studi hanno collegato con una riduzione dei sintomi depressivi, oltre che ad un miglioramento delle funzionalità cardiovascolari.

Fonti: paginemediche.it
· newsobserver.com
Data pubblicazione lun, 30 set 2013


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili