(15-10-13) Secrets of longevity: telomeri spie
d’invecchiamento sano
Pure la sindrome da logoramento sul lavoro (burn-out) può a volte compromettere manutenzione dei cromosomi e riproduzione cellulare. E talora la miglior difesa immunitaria sta in misure di equità sociale e supporto “psicologico”. Uno studio inglese, Uk Whitehall Civil Servants Cohort 2011, citato a Venezia alla 9° conferenza mondiale The future of Science dal Nobel per la medicina 2009 Elizabeth Blackburn (University of California), evidenzia che i dipendenti pubblici più “ostili” negli atteggiamenti con i clienti sono i più sofferenti fisicamente: hanno i telomeri più corti. Si tratta delle terminazioni dei cromosomi: la loro minor lunghezza predirebbe maggior vulnerabilità alle patologie. «In tutti i viventi –spiega Blackburn - il Dna non si riduce di dimensioni al dividersi della cellula grazie a questi filamenti che alimentano il materiale genico trasferito nel Dna. Ma i telomeri non sono eterni, si accorciano un po’ ogni volta che le cellule si dividono». Ciascuno di noi ha dunque un numero più o meno limitato di sdoppiamenti cellulari, e i centenari che ne hanno di più esprimono meglio l’enzima telomerasi. Oggi s’indaga il legame tra minor telomerasi, invecchiamento cellulare e infiammazioni e deficit immunitari che in teoria favorirebbero pure tumori (specie ematologici). Blackburn cita l’indagine Strong Heart Family Study su 2300 indiani Usa che osserva un’incidenza di diabete due volte maggiore nel periodo di osservazione nel gruppo con telomeri di cromosomi dei globuli bianchi più corti. «Fattori ambientali sono statisticamente legati a stati di maggior senescenza cellulare: una bocciatura a scuola, lo stress da povertà o da incidente non fanno solo imbiancare i capelli ma si rivelano in telomeri più corti. Più equità sociale –dice Blackburn –può attenuare i danni».
Fonte:
Mauro Miserendino
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione