Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-10-13) L’esercizio fisico? È come una medicina


In casi come l’ictus è persino meglio. A confronto l’efficacia dei farmaci e quella di un moderato ma costante esercizio fisico
Cyclette o camminata veloce, corsa o nuoto che sia, un costante esercizio fisico può avere effetti talmente significativi nella prevenzione e nella cura delle malattie da far invidia in certi casi ai farmaci più potenti.
LO STUDIO - Efficace tanto quanto una pastiglia: così dice infatti uno studio britannico pubblicato sul a proposito dell’ esercizio fisico i cui effetti sul cuore e sullo stato di salute generale vengono effettivamente paragonati a quelli di una pastiglia. La ricerca ha guardato alle condizioni di vita di circa 340mila pazienti, effettuando un confronto tra attività fisica e medicinali sulla prevenzione delle patologie cardiache, del diabete e persino di patologie tumorali. I ricercatori hanno spulciato i dati relativi alla letteratura medica della London School of Economics, dell’Harvard Pilgrim Health Care Institute at Harvard Medical School e della Stanford University School of Medicine, alla ricerca di tutti gli studi che comparavano i due rimedi in termini di percentuali di decessi. I ricercatori hanno preso in considerazione gli infarti, le patologie cardiache, la riabilitazione in seguito a un ictus e la prevenzione nel diabete, determinando per ogni quadro clinico la soluzione più efficace.
POCO SPORT E TANTE PILLOLE - La conclusione porta a un pareggio sostanziale, con due uniche eccezioni: nell’insufficienza cardiaca sono molto più incisivi i farmaci diuretici, mentre negli ictus l’esercizio è la miglior soluzione esistente. Gli esperti in realtà raccomandano entrambi, ritenendo lo sport associato alle medicine giuste una sorta di ricetta potentissima. Ciononostante i numeri sono scoraggianti e ci dicono che troppe poche persone hanno acquisito questa sana abitudine: in Inghilterra per esempio solo un terzo della popolazione trascorre le famose 2,5 ore settimanali impegnata in un’attività fisica, mentre le prescrizioni di farmaci sono in costante aumento. Peter Coleman, che dirige la Stroke Association, rimarca come nel caso di ictus in particolare l’attività fisica sia più che mai preziosa e come lo sport abbassi del 27 per cento il rischio di questa patologia, ma in generale secondo gli esperti è bene chiaramente chiedere al proprio medico l’alternativa migliore e, laddove possibile, associare pillole e sport.
QUALCHE NUMERO - È bene ricordare che l’attività motoria riduce del 50 per cento una lunga serie di patologie che vanno ben oltre quelle cardiache ( ictus, diabete, tumori) e che può abbassare il rischio di morte prematura del 30 per cento. Infine giova ribadire che eliminando il fumo e sposando un regime alimentare equilibrato i rischi scendono ulteriormente.

Fonte: Www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili