(17-10-13) Poco cibo, lunga vita!
Per chi cerca la fonte dell'eterna giovinezza probabilmente sarebbe necessario un pizzico di attenzione in più a tavola. Se vi vuole vivere fino alla tarda età senza avere troppi acciacchi, infatti, la restrizione calorica sembra rappresentare oggi lo strumento più efficace per "dare vita agli anni", come sollecitava l'Oms con uno slogan di qualche tempo fa. Ne è convinto Luigi Fontana, Docente all'Università di Salerno e alla Washington University di Saint Louis, che racconta in un'intervista la esperienza scientifiche in questo ambito. La prova di quanto il controllo calorico possa aiutare viene dal laboratorio: "se un topo si riduce l'introito calorico del 30-40 per cento vive fino al 50 per cento in più". Traslato sull'uomo questo dato potrebbe portare ad una sopravvivenza fino a 140-150 anni. Ma aldilà dell'allungamento presunto della vita media ciò che conta è che si potrebbe davvero vivere molto meglio. "Le cavie sono più sane ed hanno una riduzione di tutte le patologie, dal diabete alle malattie cardiovascolari, fino al cancro". La ricetta di questa restrizione calorica, secondo l'esperto, è molto semplice: occorre scegliere cibi ricchi di nutrienti ma poveri di calorie vuote. Il modello nutrizionale è quello mediterraneo, ma leggermente sofisticato. "A piccole dosi di latticini e carne magra si affiancano grandi varietà di verdura e frutta eliminando i dolciumi e aggiungendo pesce, cereali integrali, legumi, noci e semi". Chi segue questa dieta e fa una regolare attività fisica presenta un profilo cardiovascolare fantastico: parola di esperto!
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione