Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-10-13) Relazione pericolosa tra cataratta e statine



Il rischio di cataratta aumenta tra chi assume statine? La risposta è affermativa, almeno secondo Ishak Mansi, internista al North Texas Health System, University of Texas Southwestern a Dallas, e coordinatore di uno studio pubblicato su Jama Ophtalmology. «L’opacità del cristallino dovuta all’età è una delle cause principali di ipovisione e cecità, e oltre ad avere costi annuali stimati in 4,7 miliardi di dollari, la cataratta influenza in modo notevole la qualità della vita. Con il progressivo aumento degli anziani l'incidenza di cataratta è destinata ad aumentare, e la comprensione dei suoi fattori di rischio dovrebbe essere tra le priorità in salute pubblica» osserva il ricercatore. Uno di questi potrebbe essere l’uso di statine, comunemente prescritte per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, anche se gli studi svolti finora hanno riportato risultati contrastanti: alcuni hanno dimostrato un aumento del rischio di cataratta, altri una diminuzione. Da qui l’obiettivo dello studio: confrontare il rischio di cataratta tra gli utilizzatori di statine e i non consumatori all'interno di un sistema sanitario militare, in cui i pazienti hanno parità di accesso e di assistenza sanitaria. Così Mansi e colleghi hanno analizzato i dati del San Antonio Military Medical Center in Texas da ottobre 2001 a marzo 2010, abbinando 6.972 consumatori di statine ad altrettante persone che non le usavano. E, sorpresa, il rischio di opacità del cristallino sale in modo inequivocabile tra chi assume statine. «Una caratteristica importante degli studi osservazionali è la presenza di fattori di confondimento che possono alterare le relazioni di causa-effetto» puntualizza l’internista. L'aderenza alla terapia con statine può essere un esempio, dato che diversi fattori di rischio per malattia cardiovascolare come l’età avanzata, il diabete e il fumo sono indicazioni per la terapia con statine ma anche fattori di rischio per la cataratta. «Ciononostante, alla luce di questi dati il rapporto rischio-beneficio della terapia con statine, specie in prevenzione primaria, andrebbe rivalutato con ulteriori studi» conclude Mansi.

Fonti: doctornews33
Jama Ophthalmol.2013.4575


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili