(19-10-13) Inquinamento e tumori, da Venezia novità sul nesso ambientale
«La nona conferenza “Future of Science” fa emergere una realtà nuova con ricadute chiave nella lotta ai tumori: siamo in grado di misurare l’impatto ambientale sui geni». Dal meeting delle Fondazioni Cini, Veronesi e Tronchetti Provera a Venezia, Pier Giuseppe Pelicci, Direttore del Dipartimento di oncologia sperimentale all’Ieo di Milano condivide il messaggio di un numero crescente di medici che invitano ad andare oltre ai consueti stili di vita errati (fumo, alcol etc) per spiegare l’insorgenza dei tumori. «Ci si sofferma ancora troppo sul ruolo dei geni», dice Pelicci. «Fatta eccezione per i tumori ereditari –7-8% del totale– è forte la probabilità che le mutazioni cellulari all’origine dei tumori derivino da un accumulo di alterazioni genetiche indotte dall’ambiente. Oggi si è scoperto che la cromatina, questo involucro intorno al DNA che ne controlla funzioni e stabilità, riceve segnali dal mondo esterno che si trasmettono al codice genetico, di continuo. C’è di più. Ricerche degli ultimi anni confermano che le alterazioni indotte dall’ambiente si possono trasmettere per 4-5 generazioni. La cromatina conserva la memoria dell’effetto ambientale sul Dna: ciò apre prospettive per misurare anche la carcinogenesi e arrivare a diagnosi e terapie individuali». Per sensibilizzare la politica verso investimenti ambientali come per i casi di Taranto e e Campania, secondo Pelicci «è importante disporre di Registri Tumori aggiornati del territorio e che la medicina generale offra dati sempre più ricchi per preparare il terreno a un cambiamento imminente, epocale, nella comprensione di come si generano e si combattono i tumori».
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione